29.09.2023
Il progetto "E-Voice" in Senato insieme al Punto di Contatto Nazionale del Programma CERV
Il 14 Luglio 2023 si è tenuta in Senato, presso la Sala Caduti di Nassirya, la presentazione del progetto "E-Voice: la voce dei territori in Europa", promosso dal Comune di Gazzo e finanziato dal programma CERV, nella cornice del bando Network of Towns. All'evento, ospitato e presieduto dal Sen. Antonio de Poli, erano presenti, tra […]
LEGGI DI PIÙ29.09.2023
Bando "Children Rights" - Aggiornamenti
Si segnala che prossimamente sarà aperto il bando sui diritti e la partecipazione dei bambini. Come evidenziato nel Work-programme, le priorità del bando saranno focalizzate su: Per poter approfondire il bando nell'attesa della sua pubblicazione, è possibile consultare il Work-programme 2023-2024:
LEGGI DI PIÙ28.09.2023
Bando "Gender Equality" - Aggiornamenti
L'uscita del bando relativo alla promozione dell'uguaglianza di genere è prevista tra la fine del mese di novembre e l'inizio del mese di dicembre 2023. Come evidenziato dal work-programme 2023 - 2024 del programma CERV, le due priorità del bando, saranno: 1 - Affrontare le cause profonde della disuguaglianza di genere 2 - Supportare l'implementazione […]
LEGGI DI PIÙ27.09.2023
Bando Partecipazione dei Cittadini (CIV) - I primi dati sulla presentazione delle proposte
Sono stati presentati i primi risultati riguardo il bando Partecipazione e Coinvolgimento dei Cittadini (CERV-2023-CITIZENS-CIV) che ha chiuso lo scorso 5 Settembre. Sono state ricevute 450 proposte per un finanziamento totale richiesto di 129 645 077,23 Euro (per un budget totale messo a disposizione della call di 25 400 000 Euro), il finanziamento medio richiesto […]
LEGGI DI PIÙ26.09.2023
Bando Gemellaggi di Città - Le prime informazioni
Sono stati comunicati i primi risultati preliminari riguardo il bando Gemellaggi di Città (CERV-2023-CITIZENS-TOWN-TT) chiuso il 20 Settembre 2023. Sono 362 il numero di applications ricevute (nel 2021 sono state ricevute 119 proposte, 183 nel 2022) di cui 59 con coordinatore proveniente dall'Italia. In totale il bando mette a disposizione un finanziamento di 4 000 […]
LEGGI DI PIÙ12.09.2023
La nuova Newsletter della DG JUST
La Newsletter della Direzione Generale Giustizia e Consumatori è arrivata! Sono aperte le Call for Evidence fino al 19 Settembre per la valutazione del Programma Justice e il Programma Rights Equality, Citizenship and Values. Partecipa anche tu con il tuo contributo! Vai alla News. Sono aperte le iscrizioni per il Workshop "Il rilancio degli spazi […]
LEGGI DI PIÙ31.08.2023
EURebirth - Settimana Europea delle Regioni e delle Città 2023 - 11 Ottobre
Il Progetto Europeo di Rete di Città “Strategic and Human Rebirth in European Local Community” - EURebirth - coordinato dal Comune di Capizzone e implementato dal Comune di Alzano Lombardo, congiuntamente ad altri 5 Comuni di 4 differenti Paesi dell’Unione Europea, è stato selezionato come Buona Pratica di Rete di Città dalla Direzione Generale della […]
LEGGI DI PIÙ23.08.2023
Incontro Q&A sul Bando Gemellaggi di Città - 6 Settembre
L'EACEA ha organizzato una sessione specifica per la call Town Twinning per rispondere a dubbi e perplessità attraverso la formula del Q&A, l'incontro avrà inizio alle 10.00 di Mercoledì 6 Settembre 2023 e finirà alle 12.00. Consigliamo caldamente la partecipazione per chi fosse interessato, al fine di risolvere eventuali dubbi. Qui il link per prendere […]
LEGGI DI PIÙ18.08.2023
Il video tutorial ufficiale per la presentazione delle proposte sul bando Gemellaggi
La Commissione Europea ha messo a disposizione un video tutorial, per supportare i potenziali beneficiari nella presentazione delle proposte a valere sul bando Gemellaggi (Town Twinning). Nel ricordarvi che la scadenza per la presentazione dei progetti è il prossimo 20 settembre (h 17.00) vi invitiamo a prendere visione del video al seguente link: How to […]
LEGGI DI PIÙ28.07.2023
Bando Gemellaggi - Versione italiana
Vi ricordiamo che, al fine di facilitare la presentazione delle proposte progettuali, l'agenzia EACEA della Commissione Europea ha pubblicato la versione ufficiale, in lingua italiana, del testo del bando Gemellaggi (CERV-2023-CITIZENS-TT). Vi auguriamo buon lavoro!
LEGGI DI PIÙ27.07.2023
Progetto EURebirth - la survey è online!
Il Comune di Capizzone (BG) - coordinatore del Progetto EURebirth, finanziato dal Programma CERV - ha lanciato una survey volta ad analizzare i gradi di coinvolgimento dei cittadini nella pianificazione dei Piani di Rilancio Post-Covid. Il Progetto EURebirth prevede la creazione di una rete composta da diversi soggetti con l'obiettivo generale di promuovere politiche pubbliche, […]
LEGGI DI PIÙ24.07.2023
L'ultima newsletter della DG JUST prima delle vacanze estive
Vi informiamo che è stata redatta l'ultima newsletter della Direzione Generale Giustizia e Consumatori della Commissione Europea prima dell'inizio delle vacanze estive. Al suo interno sono state menzionate novità e risultati riguardanti la call Union Values 2022 - che ha visto come vincitrice, da parte dell'Italia, l'associazione ActionAid con il Progetto THE CARE.Si è parlato […]
LEGGI DI PIÙ03.07.2023
CERV CITIZENS' FORUM - 10 Luglio
La rete europea dei National Contact Points del Programma CERV ha organizzato per la giornata del 10 Luglio 2023 una sessione informative dedicate al bando CERV-2023-CIV. L'incontro sarà online dalle 10.00 alle 12.00. E' possibile seguire l'incontro grazie al seguente link: Vi aspettiamo!
LEGGI DI PIÙ19.06.2023
I servizi del National Contact Point
Il National Contact Point italiano del Programma CERV desidera ricordarvi che i servizi di supporto alla presentazione delle proposte progettuali non possono essere garantiti negli ultimi giorni prima della scadenza di una call - per l'esattezza una settimana prima della scadenza. Per questo motivo è possibile che il Punto di contatto non abbia la possibilità […]
LEGGI DI PIÙ19.06.2023
Il manuale di istruzioni sul Lump Sum e sul budget - DG Justice
La Direzione Generale Giustizia e Consumatori ha predisposto un utile documento per la compilazione del budget e sul funzionamento del Lump Sum. Oltre ad informazioni generali sul meccanismo di finanziamento, la presentazione contiene indicazioni sulla tabella Excel del budget, sulla lista dei beneficiari, sulla lista dei work packages e sulla stima finale dei costi. Potete […]
LEGGI DI PIÙ19.06.2023
Online session 23 Giugno - Town Twinning - Come presentare una domanda e la relativa ricerca di partner
L'EACEA ha organizzato una sessione specifica su come presentare la proposta progettuale sul Portale Funding & Tenders e su come cercare partner per la call Town Twinning, l'incontro avrà inizio alle 9.45 di Venerdì 23 Giugno 2023 e finirà alle 12.30. Consigliamo caldamente la partecipazione per chi fosse interessato, al fine di risolvere eventuali dubbi. […]
LEGGI DI PIÙ16.06.2023
L'incontro a Stoccolma dei NCPs del Programma CERV
Nei giorni del 12 e del 13 di Giugno abbiamo partecipato all'incontro dedicato alla rete europea dei National Contact Points del Programma CERV. Insieme a noi hanno preso parte ai lavori i membri di molti altri Punti di Contatto Nazionali provenienti da tutta Europa, oltre che a rappresentanti della Commissione Europea e dell'Agenzia EACEA, che […]
LEGGI DI PIÙ07.06.2023
Online Q&A session - CIV - 29 Giugno
L'Agenzia Esecutiva Europea per l'Educazione e la Cultura ha organizzato una online Q&A session dedicata al Bando per promuovere il coinvolgimento e la partecipazione dei cittadini (CIV) il 29 Giugno 2023, dalle ore 10.00 alle 13.00. Durante l'incontro verranno approfondite le opportunità del bando ed alcuni aspetti pratici che lo riguardano. Consigliamo caldamente la partecipazione, […]
LEGGI DI PIÙ07.06.2023
Aggiornamento sulla call CHAR-LITI
La Commissione Europea informa che, a valere sulla Call CERV-2023-CHAR-LITI, chiusa lo scorso 25 Maggio 2023. sono state presentate 236 proposte. Di seguito la divisione delle proposte presentate per ciascun topic: I risultati della valutazione saranno comunicate nel mese di Novembre 2023. Buon lavoro!
LEGGI DI PIÙ07.06.2023
Aggiornamenti sul bando Daphne
La Commissione Europea informa che sono state ricevute 80 proposte sul bando Daphne, di cui 77 sono state considerate eleggibili e sono ora in fase di valutazione: 3 sono quindi le proposte che non hanno rispettato i criteri di eleggibilità. Il processo di valutazione è quindi in pieno svolgimento e i risultati finali dovrebbero essere […]
LEGGI DI PIÙ31.05.2023
Aggiornamenti sul bando Reti di Città
Al bando Reti di città - chiuso il 20 Aprile - sono state presentate 109 proposte! I risultati della valutazione saranno comunicati ad Ottobre 2023. Cogliamo l'occasione per congratularci con coloro che hanno presentato le proprie idee progettuali! In bocca al lupo!
LEGGI DI PIÙ23.05.2023
CERV CITIZENS' FORUM - 1 e 6 Giugno
La rete europea dei National Contact Points del Programma CERV ha organizzato per le giornate del 1° e 6 Giugno 2023 delle sessioni informative dedicate al bando CERV-2023-EQUAL. Entrambi gli incontri avverranno online dalle 10.00 alle 12.00. E' possibile registrarsi gratuitamente ad una o entrambe le riunioni seguendo il link qui sotto. Vi aspettiamo!
LEGGI DI PIÙ18.05.2023
Bando Memoria Europea - Versione italiana
Per facilitare la presentazione delle proposte progettuali, l'agenzia EACEA, della Commissione Europea ha pubblicato la versione ufficiale, in lingua italiana, del testo del bando Memoria Europea (CERV-2023-CITIZENS-REM). Vi auguriamo buon lavoro!
LEGGI DI PIÙ15.05.2023
Lump sum - FAQ
Di seguito riportiamo le risposte ad alcune domande che ci ponete in maniera ricorrente, con riferimento al sistema Lump Sum relativo alle call European Remembrance, Civil Society Projects e Network of Town. Sono eleggibili i paesi di provenienza di partecipanti che non appartengono al partenariato di progetto? I partecipanti possono essere di qualsiasi stato eleggibile […]
LEGGI DI PIÙ15.05.2023
Forum PA 16-17-18 Maggio 2023
Vi segnaliamo che nei giorni del 16, 17 e 18 di Maggio avrà luogo il Forum PA presso il Palazzo dei Congressi a Roma, Piazza John Kennedy 1. L'evento rappresenta un'importante occasione nazionale dedicato al tema della modernizzazione della PA, in particolare l'edizione di quest'anno si concentrerà sulla preparazione dell’organizzazione pubblica rispetto alle nuove sfide, […]
LEGGI DI PIÙ15.05.2023
Le ultime settimane del National Contact Point
Nei giorni scorsi abbiamo partecipato e organizzato diversi eventi: Parallelamente a questi eventi, abbiamo tenuto la nostra prima serie di webinar sui diversi bandi del programma, che hanno rappresentato un'importante occasione di approfondimento e di confronto con i potenziali interessati alla presentazione di progetti. Nelle prossime settimane parteciperemo ancora ad altri eventi, come il Forum PA a […]
LEGGI DI PIÙ09.05.2023
Invito a presentare progetti - IX Incontro di Cultura e Cittadinanza (Valladolid, Spagna)
Vi segnaliamo il bando per progetti nell'ambito del IX Incontro di Cultura e Cittadinanza, organizzato dalla Direzione Generale per le Industrie Culturali, la Proprietà Intellettuale e la Cooperazione del Ministero della Cultura e dello Sport in Spagna. Riteniamo che possa essere una grande opportunità per presentare alcuni progetti CERV, in particolare NT e TT.Il bando […]
LEGGI DI PIÙ08.05.2023
11° Simposio sulla Memoria Europea e 6° bilancio sulle Politiche per la Memoria Europea
Quest'anno, dal 9 all'11 di Maggio, si terrà l'11° Simposio sulla Memoria Europea a Barcellona, un'occasione per confrontarsi e scambiarsi esperienze stabilendo nuovi metodi e forme di cooperazione tra istituzioni di diversi Paesi. Rappresentanti di istituzioni storiche europee sono invitati a discutere le sfide affrontate dall'idea europea di cultura della memoria. Gli incontri sono aperti […]
LEGGI DI PIÙ08.05.2023
Giornata dell'Europa 2023: celebriamo l'unità europea
Il 9 maggio l'Unione europea festeggerà la Giornata dell'Europa 2023, in commemorazione della dichiarazione Schuman del 9 maggio 1950. Per celebrare questa ricorrenza speciale le istituzioni dell'UE, comprese le delegazioni e le rappresentanze in tutto il mondo, organizzano una serie di attività online e in presenza che permetteranno di scoprire e conoscere più da vicino […]
LEGGI DI PIÙ05.05.2023
Il corso gratuito "Green deal per le comunità locali" - il Progetto CLAIRE
Il progetto CLAIRE (acronimo di “loCal AuthoritIes for a greener Europe”) è finanziato dal programma CERV, attraverso il bando Network of Towns, che coinvolge 7 partner: il coordinatore, Città di Asti (Italia), e i partner Città di Setubal (Portogallo), Città di Quart de Poblet (Spagna), Città di Alba Iulia (Romania), Mancomunitat de l’Horta Sud (Spagna), […]
LEGGI DI PIÙ03.05.2023
Infosession 7 Giugno sul bando Gemellaggi
L'Agenzia Esecutiva Europea per l'Educazione e la Cultura ha organizzato un infosession dedicato al bando Gemellaggi per il 7 Giugno 2023, dalle ore 10.00 alle 12.30. Durante l'incontro verranno approfondite le opportunità del bando ed alcuni aspetti pratici che lo riguardano. Consigliamo caldamente la partecipazione, per la quale è necessaria la registrazione alla pagina dell'evento.
LEGGI DI PIÙ28.04.2023
4 - 5 Maggio a Torino: Infoday sul Programma CERV e le opportunità di finanziamento
Lo Europe Direct Torino ha organizzato un infoday in collaborazione con il NCP del Programma CERV per la presentazione del Programma CERV e alcune opportunità di finanziamento, in particolare il bando Gemellaggi di Città, il bando Memoria Europea ed il bando sulla Partecipazione e coinvolgimento dei cittadini. La partecipazione all'evento, che avrà luogo il 4 […]
LEGGI DI PIÙ27.04.2023
18 Maggio Lezione 9: CERV alle "Lezioni d'Europa 2023"
Dalla collaborazione tra il Centro Europe Direct Roma Innovazione (operativo presso il Formez PA), il Centro Europe Direct dell’Università di Siena, il Centro Europe Direct di Trapani Sicilia, il Centro Europe Direct Chieti e il Centro Europe Direct Verona è nato il ciclo "Lezioni d'Europa": un'iniziativa che da 10 anni offre l’opportunità a tutti coloro […]
LEGGI DI PIÙ27.04.2023
La scorsa settimana del Punto di Contatto Nazionale
Gli ultimi giorni sono stati ricchi di diverse esperienze per il Punto di Contatto Nazionale! A partire dall'evento alla LUMSA martedì 18 a Roma, per poi passare a Bologna - tra l'Università e Salus Space - fino alla presentazione promossa dal Centro Europe Direct di Firenze nella loro città, seguito dalle sessioni di coaching individuale […]
LEGGI DI PIÙ27.04.2023
Bando CHAR-LITI - Versione italiana
Per facilitare la presentazione delle proposte progettuali, l'agenzia EACEA, della Commissione Europea ha pubblicato la versione ufficiale, in lingua italiana, del testo del bando CHAR-LITI. Vi auguriamo buon lavoro!
LEGGI DI PIÙ26.04.2023
Questionari sui bandi CERV recenti
Abbiamo preparato per voi i questionari relativi ai bandi più recenti del Programma CERV. La vostra opinione sarà importante per migliorare sempre di più i bandi e per migliorare i servizi offerti per voi! Questionario sul bando CIV (Partecipazione e coinvolgimento dei cittadini) Questionario sul bando Memoria Europea Questionario sul bando CHAR-LITI Questionario sul bando […]
LEGGI DI PIÙ17.04.2023
Disponibile il template della Scheda per la presentazione della proposta progettuale per la ricerca partner
Abbiamo predisposto per voi un documento dove poter inserire le diverse informazioni utili per la presentazione della vostra idea progettuale e per la ricerca di partner specifici per il vostro progetto. Attraverso questo documento e la sua successiva diffusione da parte nostra avrete l'opportunità di trovare partner per i vostri progetti futuri. Trovate il template […]
LEGGI DI PIÙ17.04.2023
Proroga della data di chiusura del bando DAPHNE (CERV-2023-DAPHNE)
Vi informiamo che è stata prorogata la data di scadenza per il bando Daphne: dal 19 Aprile è stata spostata al 3 Maggio. Potete trovare tutte le informazioni alla pagina del bando sul Portale Funding & Tenders.
LEGGI DI PIÙ17.04.2023
I Webinar del Punto di Contatto Nazionale del Programma CERV - Maggio
Come Punto di Contatto Nazionale abbiamo organizzato una serie di incontri dedicati ai diversi bandi aperti del Programma CERV, così da approfondire alcune tematiche più ostiche e risolvere gli eventuali dubbi. La programmazione è la seguente: Ogni webinar necessita di registrazione - gratuita - accessibile cliccando sul webinar a cui siete interessati. Il link per […]
LEGGI DI PIÙ14.04.2023
CERV al social Project Lab della LUMSA - 18 Aprile
Il laboratorio del Project social Lab della LUMSA ha invitato il Punto di Contatto Nazionale del Programma CERV il 18 aprile 2023 alle 12.00 ad un incontro riguardo alle possibilità di accesso ai fondi europei, rivolto in particolare ai giovani. Durante l'evento sarà approfondito il Programma CERV e verrà lanciato il progetto YouthEU.Wind - I […]
LEGGI DI PIÙ13.04.2023
Bando Gemellaggi - Versione italiana
Per facilitare la presentazione delle proposte progettuali, l'agenzia EACEA, della Commissione Europea ha pubblicato la versione ufficiale, in lingua italiana, del testo del bando Gemellaggi (CERV-2023-CITIZENS-TT). Vi auguriamo buon lavoro!
LEGGI DI PIÙ13.04.2023
27 aprile - Europe Direct Abruzzo e Marche - Webinar sul programma CERV
Il giorno 27 aprile, alle 15.30, il NCP del programma CERV presenterà le principali linee del programma e farà una panoramica sui bandi di finanziamento aperti, all'interno di un webinar organizzato dagli Europe Direct di Abruzzo e Marche. L'incontro sarà una buona occasione per approfondire alcune tematiche del programma ed in particolare i bandi Memoria […]
LEGGI DI PIÙ13.04.2023
I Webinar del Punto di Contatto Nazionale del Programma CERV - Aprile
Come Punto di Contatto Nazionale abbiamo organizzato una serie di incontri dedicati ai diversi bandi aperti del Programma CERV, così da approfondire alcune tematiche più ostiche e risolvere gli eventuali dubbi. La programmazione è la seguente: Ogni webinar necessita la registrazione - gratuita - accessibile cliccando sul webinar a cui siete interessati. Il link per […]
LEGGI DI PIÙ13.04.2023
Ciclo di eventi "Fake news: informare e formare per contrastare la disinformazione in Europa" - Il NCP di CERV all'incontro del 10 maggio a Siena
La serie di incontri intitolata "Fake news: informare e formare per contrastare la disinformazione in Europa" è realizzata dal Centro Europe Direct Roma Innovazione - operativo presso Formez PA - il Centro Europe Direct dell'Università di Siena, il Centro Europe Direct di Trapani Sicilia, il Centro Europe Direct Chieti ed il Centro Europe Direct Verona […]
LEGGI DI PIÙ12.04.2023
Il progetto RESISTANCE! Youth Festival of Modern European History
Il Punto di Contatto Nazionale del Programma CERV si impegna - tra i diversi servizi che offriamo - a far conoscere le proposte progettuali che hanno ricevuto finanziamenti dal Programma Cittadini Uguaglianza Diritti e Valori e di diffonderne i risultati. In questa sede portiamo alla vostra attenzione il caso del Progetto RESISTANCE! - Youth Festival […]
LEGGI DI PIÙ07.04.2023
Guida alla Valutazione d'Impatto di Genere
L'obiettivo principale del Programma CERV è salvaguardare e promuovere i diritti e i valori stabiliti nei Trattati europei, oltre che nella Carta dei diritti fondamentali dell'UE. L'uguaglianza di genere rappresenta certamente uno dei valori fondamentali dell’Unione e ad oggi uno dei temi su cui si impegna maggiormente l’Unione, anche attraverso il Programma CERV, sia attraverso […]
LEGGI DI PIÙ06.04.2023
E' disponibile il Questionario sul bando Reti di Città
Il Punto di Contatto Nazionale italiano del Programma Cittadini, Uguaglianza, Diritti e Valori ha predisposto per voi uno speciale questionario al fine di raccogliere le vostre opinioni riguardo il bando Reti di Città (CERV-2023-CITIZENS-NT). L'utilità di conoscere i risultati delle vostre risposte si declina anche nell'impegno da parte nostra a far conoscere tali risultati agli […]
LEGGI DI PIÙ06.04.2023
Ad Asti il kick off del progetto CLAIRE
Il 30 Marzo si è tenuto ad Asti l'evento di lancio del progetto CLAIRE (loCal AuthoritIes for a gReener Europe), coordinato dal Comune di Asti, finanziato dal programma CERV, nel quadro del bando "Reti di Città". La conferenza, dal titolo "L'Unione Europea e lo Sviluppo Sostenibile: dal Green Deal ai Piani di azione locale delle […]
LEGGI DI PIÙ05.04.2023
La Piattaforma per la Partecipazione dei Bambini ai processi decisionali dell'UE
La piattaforma sarà istituita dalla Commissione Europea in collaborazione con il Parlamento europeo e le organizzazioni per i diritti dell'infanzia e avrà come obiettivo quello di garantire un maggiore e migliore coinvolgimento dei minori nel processo decisionale, a partire dai meccanismi partecipativi già esistenti a livello locale, nazionale ed europeo . La EU Child Participation […]
LEGGI DI PIÙ05.04.2023
CERV Citizens' Forum - 13 Aprile - Memoria Europea
La rete dei National Contact Points del Programma CERV organizza una serie di incontri – "CERV Citizens’ Forum” - dedicati ai potenziali beneficiari dei bandi del Programma CERV. Gli eventi sono finalizzati a creare uno spazio di incontro e di discussione dove poter facilmente risolvere dubbi rispetto i bandi e/o incontrare e conoscere potenziali partner […]
LEGGI DI PIÙ04.04.2023
FAQ sui bandi del Programma CERV
Sul portale Funding & Tenders della Commissione Europea, nella sezione dedicata al Programma CERV è disponibile un'ampia raccolta di domande frequenti che vengono poste dai potenziali beneficiari e sono relative al programma, alle diverse call e alle procedure di presentazione delle proposte progettuali. Potete trovare questo strumento utile a risolvere i vostri dubbi al sito:
LEGGI DI PIÙ03.04.2023
Le risposte alle vostre domande riguardo il bando Daphne!
La Direzione Generale Giustizia e Consumatori ha reso disponibile un utile documento nel quale hanno raccolto le diverse domande e relative risposte riguardo al bando Daphne CERV-2023-DAPHNE. In particolare le domande sono state poste durante l'Infosession dedicato tenutosi il 10 Febbraio scorso. Nel documento troverete le domande divise in sezioni: Troverete il documenti tra gli […]
LEGGI DI PIÙ03.04.2023
Infoday a Firenze sul Programma CERV - 20 Aprile
Giovedì 20 aprile 2023 il Centro Europe Direct di Firenze organizzerà un infoday sul Programma CERV a partire dalle 10:00 presso la Sala conferenze Sibilla Aleramo della Biblioteca delle Oblate (via dell'Oriuolo 24, Firenze), in modo da far conoscere nel dettaglio il programma CERV e le opportunità che questo offre. Dopo i saluti di benvenuto […]
LEGGI DI PIÙ31.03.2023
15 Aprile - Europa Business School e il NCP presentano il programma CERV
Sabato 15 aprile, alle ore 10, si terrà un webinar, organizzato dalla Europa Business School, in collaborazione con il NCP del programma CERV. Durante l'incontro online la coordinatrice del Punto di contatto nazionale, Manuela Marsano, presenterà il programma CERV, i bandi aperti e quelli in apertura e il ruolo del NCP e al termine è […]
LEGGI DI PIÙ31.03.2023
Combattiamo insieme gli stereotipi di genere: #EndGenderStereotypes
La Commissione Europea ha intrapreso un percorso di promozione della parità di genere nei diversi ambienti della vita quotidiana, sociale e professionale ed in questa cornice viene prestata un'attenzione particolare alla lotta agli stereotipi di genere. Questo tema interessa ognuno di noi, sia uomo che donna, poiché le discriminazioni possono influenzare le nostre vite e […]
LEGGI DI PIÙ24.03.2023
Q&A Session sul bando Reti di Città
L'Agenzia Esecutiva Europea per la Cultura e l'Educazione organizzerà un incontro online dedicato esclusivamente alle domande dei possibili beneficiari della call Reti di Città, l'evento si terrà l'11 Aprile dalle 10 alle 12. L'incontro sarà online, qui di seguito potete trovare il link per collegarvi. Vi aspettiamo!
LEGGI DI PIÙ23.03.2023
Una raccolta di materiale utile per le vostre proposte progettuali
Il National Contact Point ripropone una raccolta di documenti messi a disposizione dalla Commissione Europea che possono essere utili per la stesura dei progetti per il Programma CERV. I testi raccolti comprendono l'Introduzione al Gender Mainstreaming, un piccolo schema per il controllo della coerenza con i valori dell'Unione, gli Standard Internazionali sulla Sicurezza dei Minori […]
LEGGI DI PIÙ22.03.2023
Infosession 20 Aprile sul bando Coinvolgimento e Partecipazione dei Cittadini - CERV-CIV
L'Agenzia Esecutiva Europea per la Cultura e l'Educazione organizzerà un incontro online il 20 Aprile dalle ore 9.00 alle ore 13.00 per presentare il bando CERV-2023-CITIZENS-CIV, “Invito a presentare proposte per promuovere l'impegno e la partecipazione dei cittadini”, a qualsiasi ente o individuo interessato a fare domanda di finanziamento. Consigliamo caldamente la partecipazione a chiunque […]
LEGGI DI PIÙ22.03.2023
Il National Contact Point torna a Bologna: incontro a SALUS SPACE
Salus Space è un polo multifunzionale sorto da un progetto europeo - coordinato dal Comune di Bologna e realizzato con la partecipazione di altri 16 partner - che oggi offre abitazioni, laboratori di diverso tipo, un mercato contadino, orti, spazi di comunità e molto altro. Il centro studi di SALUS SPACE, una delle realtà presenti, […]
LEGGI DI PIÙ21.03.2023
5 Aprile - Reti di città - Partecipa al webinar del Punto di contatto nazionale italiano
Il 5 Aprile 2023 si terrà il primo incontro online organizzato dal National Contact Point italiano del Programma CERV, dedicato al bando Reti di Città (CERV-2023-CITIZENS-NT). L’evento si terrà dalle 10.30 alle 11.30 e sarà un’occasione per i potenziali beneficiari per approfondire il bando e le sue caratteristiche. Per poter partecipare all’evento è necessario iscriversi […]
LEGGI DI PIÙ21.03.2023
Il National Contact Point di ritorno da Roma
Il 20 marzo, si è tenuta a Roma presso la Sala del Parlamentino INAIL la Presentazione del Programma Cittadini, Uguaglianza, Diritti e Valori e del National Contact Point Italiano. L’incontro ha rappresentato un momento di approfondimento sul Programma CERV e delle opportunità che questo offre. L'incontro è stato aperto dalla relazione del Dott. Gianfranco Costanzo, […]
LEGGI DI PIÙ16.03.2023
Premio del Cittadino Europeo 2023: aperte le iscrizioni!
Il Parlamento Europeo, oltre alla sua funzione principale relativa alla legislazione, intende promuovere i valori dell'Unione attraverso il riconoscimento di progetti che si distinguono per il loro impegno nel rendere l'Europa migliore. Oltre ai premi Carlomagno (Per la gioventù europea), Sakharov (Per la libertà di pensiero) e LUX (Premio per film che trattino temi di […]
LEGGI DI PIÙ14.03.2023
Presentazione del Programma CERV e del National Contact Point italiano - Roma, 20 marzo 2023
Il 20 Marzo 2023 si terrà a Roma, presso la Sala del Parlamentino INAIL (Via Quattro Novembre 144, Roma) dalle ore 10.00 alle ore 12.30 la Presentazione del Programma CERV e del National Contact Point italiano. L'evento è organizzato dal Dipartimento per le politiche della famiglia della Presidenza del Consiglio dei Ministri, in collaborazione con […]
LEGGI DI PIÙ14.03.2023
Bando Equal - Versione italiana
Per facilitare la presentazione delle proposte progettuali, l'agenzia EACEA, della Commissione Europea ha pubblicato la versione ufficiale, in lingua italiana, del testo del bando Equal. Vi auguriamo buon lavoro!
LEGGI DI PIÙ13.03.2023
Report annuale sull'Uguaglianza di Genere - 2023
L'uguaglianza di genere rappresenta uno dei valori fondamentali dell'Unione Europea e la sua importanza è stata sottolineata dalla Commissione Von der Leyen attraverso la sua inclusione tra i principali temi di lavoro, ponendosi come obiettivo il raggiungimento di un'Unione dell'Uguaglianza per donne e uomini, ragazzi e ragazze, con tutte le loro differenze. Questo impegno ha […]
LEGGI DI PIÙ10.03.2023
Ricerca partner progettuali per il Programma CERV
I National Contact Points del Programma CERV hanno creato uno spazio importante dove poter trovare partner utili per i progetti del Programma, il CERV Project Partner Search. Lì potrete condividere le vostre proposte e idee in vista dei bandi aperti o in programmazione, così che altri potenziali partner provenienti da tutta Europa possano trovarvi e […]
LEGGI DI PIÙ10.03.2023
Infoday 14 Marzo su Networks of Towns
La Direzione Generale Giustizia e Consumatori della Commissione Europea organizzerà un incontro online il 14 Marzo dalle ore 9.30 alle ore 13.00 per presentare il bando Networks of Towns (Reti di Città) a qualsiasi ente o individuo interessato a fare domanda di finanziamento. Consigliamo caldamente la partecipazione a chiunque possa essere interessato. Per la partecipazione […]
LEGGI DI PIÙ10.03.2023
In apertura il bando sulla partecipazione civica - CERV-2023-CITIZENS-CIV
Il Bando CERV-2023-CITIZENS-CIV, “Invito a presentare proposte per promuovere l'impegno e la partecipazione dei cittadini”, ha l’obiettivo di supportare la partecipazione dei cittadini e delle associazioni alla vita democratica e civica dell’Unione Europea, anche attraverso lo scambio delle loro opinioni riguardo ai diversi ambiti di intervento dell’UE. Il budget messo a disposizione dal bando è […]
LEGGI DI PIÙ10.03.2023
Approfondisci i bandi e trova i partner progettuali agli eventi della rete europea dei CERV NCP
La rete dei National Contact Points del Programma CERV organizza una serie di incontri – "CERV Citizens’ Forum” - dedicati ai potenziali beneficiari dei bandi del Programma CERV. Gli eventi sono finalizzati a creare uno spazio di incontro e di discussione dove poter facilmente risolvere dubbi rispetto i bandi e/o incontrare e conoscere potenziali partner […]
LEGGI DI PIÙ10.03.2023
Infoday a Cagliari del 4 Marzo
Si è tenuto il 4 Marzo un evento pubblico, organizzato dal Coordinamento delle diaspore in Sardegna, con il supporto del Centro Europe Direct della Regione Sardegna e con collaborazione con il National Contact Point del programma CERV sul Programma CERV, Citizenship, Equality, Rights and Values, per far conoscere il programma e le opportunità di finanziamento […]
LEGGI DI PIÙ09.03.2023
Presentazione del Programma CERV e del National Contact Point italiano - Roma, 20 marzo 2023
Il 20 Marzo 2023 si terrà a Roma, presso la Sala del Parlamentino INAIL (Via Quattro Novembre 144, Roma) dalle ore 10.00 alle ore 12.30 la Presentazione del Programma CERV e del National Contact Point italiano. L'evento è organizzato dal Dipartimento per le politiche della famiglia della Presidenza del Consiglio dei Ministri, in collaborazione con […]
LEGGI DI PIÙ09.03.2023
Ricerca di partner per CERV – Networks of Towns
Il Centro di Risorse Civili (Litija, Slovenia) è alla ricerca di partner con cui collaborare al bando “Call for proposals for Networks of Towns”. Tale Centro è attivo dal 2013 nell’aiutare individui e organizzazioni non governative a partecipare attivamente alle politiche europee e a godere attivamente dei loro diritti, incoraggiando alla partecipazione civica. Ulteriori infomazioni […]
LEGGI DI PIÙ07.03.2023
8 Marzo - Gemellaggi e reti di città - Il primo appuntamento dei "CERV Citizens' Forum"
Si terrà il giorno 8 Marzo, dalle 10 alle 12, il primo appuntamento con i "CERV Citizens' Forum". La rete dei NCP organizza degli eventi transnazionali congiunti, per facilitare i potenziali beneficiari nella ricerca di partner, nel co-design e nella collaborazione per la redazione delle proposte progettuali a valere sul programma CERV. Il primo appuntamento […]
LEGGI DI PIÙ02.03.2023
Bando Reti di Città - Versione italiana
Per facilitare la presentazione delle proposte progettuali, l'agenzia EACEA, della Commissione Europea ha pubblicato la versione ufficiale, in lingua italiana, del testo del bando Reti di Città. Vi auguriamo buon lavoro!
LEGGI DI PIÙ02.03.2023
Bando Daphne - Versione italiana
Per facilitare la presentazione delle proposte progettuali, la Direzione Generale Giustizia e Consumatori della Commissione Europea ha pubblicato la versione ufficiale, in lingua italiana, del testo del bando Daphne. Vi auguriamo buon lavoro!
LEGGI DI PIÙ02.03.2023
Ciclo di eventi "Fake news: informare e formare per contrastare la disinformazione in Europa" - Il NCP di CERV all'incontro del 10 maggio a Siena
La serie di incontri intitolata "Fake news: informare e formare per contrastare la disinformazione in Europa" è realizzata dal Centro Europe Direct Roma Innovazione - operativo presso Formez PA - il Centro Europe Direct dell'Università di Siena, il Centro Europe Direct di Trapani Sicilia, il Centro Europe Direct Chieti ed il Centro Europe Direct Verona […]
LEGGI DI PIÙ27.02.2023
Il lancio del progetto "EUrebirth"
Si sono tenuti a Capizzone (BG) il kick off meeting e la conferenza internazionale di lancio del progetto EUrebirth, finanziato dal programma CERV, nella call Reti di Città. Gli incontri si sono tenuti il 23 e 24 febbraio nel municipio di Capizzone, capofila del network costituito anche da altri sei comuni europei: Alzano Lombardo, Outes […]
LEGGI DI PIÙ21.02.2023
Arrivano i webinar del NCP!
Come NCP italiano del Programma CERV stiamo organizzando una serie di eventi online dedicati ai potenziali beneficiari. Durante i webinar presenteremo il Programma CERV e approfondiremo i bandi aperti o in prossimità di apertura.Per poter strutturare al meglio gli incontri e soddisfare le vostre esigenze, vi chiediamo la gentilezza di compilare un breve questionario, che trovate a questo link.Grazie per il […]
LEGGI DI PIÙ21.02.2023
Presentazione di CERV a Cagliari - 4 marzo 2023-
Il Coordinamento delle diaspore in Sardegna, con il supporto del Centro Europe Direct della Regione Sardegna ha organizzato un evento in collaborazione con il National Contact Point del programma CERV sul Programma CERV, Citizenship, Equality, Rights and Values. Lo scopo di questa giornata è quello di far conoscere il programma e le opportunità di finanziamento […]
LEGGI DI PIÙ17.02.2023
Info session sul bando Memoria Europea – CERV-2023-CITIZENS-REM
La Direzione Generale Giustizia e Consumatori della Commissione Europea organizzerà un incontro online il 7 marzo dalle 9.30 alle 12:30, dedicato al bando CITIZENS-REM “European Remembrance”, il quale si concentra sul tema della memoria storica comune europea, in particolare per quanto riguarda l’esperienza vissuta da molti Paesi europei nel secolo scorso, come i regimi totalitari […]
LEGGI DI PIÙ16.02.2023
Il Kick-off Meeting e la Conferenza Transnazionale di EURebirth
Il progetto europeo EURebirth (Strategic and Human Rebirth in European Local Community”, selezionato e finanziato dal Programma CERV 2021-2027 attraverso il bando Reti di Città, intende offrire alle Città coinvolte la possibilità di approfondire e intensificare la loro cooperazione e confrontarsi al fine di creare Reti “Sostenibili” e delineare la loro visione sul futuro dell’integrazione […]
LEGGI DI PIÙ07.02.2023
Save the date: i prossimi appuntamenti dal programma CERV
Per le prossime settimane la Direzione Generale Giustizia e Consumatori della Commissione Europea ha in programma alcuni incontri online per poter approfondire i prossimi bandi in apertura. Questi eventi sono dedicati specificatamente per i beneficiari, per questo motivo consigliamo caldamente la vostra partecipazione. L'organizzazione attuale è quella che segue: Nel momento in cui verranno resi […]
LEGGI DI PIÙ06.02.2023
Evento di presentazione del programma CERV a Pescara
Si è tenuto lo scorso venerdì 3 febbraio, presso l'Aurum di Pescara, l'incontro di presentazione del Programma CERV e le opportunità di finanziamento che questo mette a disposizione. L'incontro, promosso dall'Ufficio Europa Area Metropolitana Pescara-Montesilvano-Spoltore in collaborazione con il NCP italiano del Programma CERV e l'Associazione "Abruzzo in Europa" è stato ospitato negli spazi EuropAurum, […]
LEGGI DI PIÙ01.02.2023
Infoday a Pescara -3 febbraio 2023 -
L'Ufficio Europa Area Metropolitana Pescara-Montesilvano-Spoltore, vi invita ad un evento organizzato in collaborazione con il National Contact Point del programma CERV e l'Associazione Abruzzo in Europa, sul Programma CERV, Citizenship, Equality, Rights and Values. Nel corso dell'evento saranno presentati e discussi i singoli obiettivi del programma e le principali call aperte. L'Infoday si terrà presso […]
LEGGI DI PIÙ31.01.2023
Info session sul bando CHAR-LITI
La Direzione Generale Giustizia e Consumatori della Commissione Europea organizzerà un incontro online il 16 Febbraio dalle 10 alle 12:30, dedicato al bando CHAR-LITI "Call for Proposals to promote civil society organisations’ awareness of, capacity building and implementation of the EU Charter of Fundamental Rights". Consigliamo caldamente la partecipazione a chiunque possa essere interessato a […]
LEGGI DI PIÙ25.01.2023
16 Marzo: CERV alle "Lezioni d'Europa 2023"
Dalla collaborazione tra il Centro Europe Direct Roma Innovazione (operativo presso il Formez PA), il Centro Europe Direct dell’Università di Siena, il Centro Europe Direct di Trapani Sicilia, il Centro Europe Direct Chieti e il Centro Europe Direct Verona è nato il ciclo "Lezioni d'Europa": un'iniziativa che da 10 anni offre l’opportunità a tutti coloro […]
LEGGI DI PIÙ24.01.2023
Iscriviti alla newsletter del Direzione generale Giustizia e Consumatori
La DG Justice offre l'opportunità di seguire dettagliatamente la pubblicazione dei bandi del Programma CERV iscrivendosi alla newsletter dedicata. In questo modo si potranno ricevere informazioni e notizie direttamente dalla Direzione Generale Giustizia e Consumatori, così da rimanere sempre aggiornati. Per ricevere news sulla pubblicazione di nuovi inviti a presentare proposte, sull'adozione dei programmi di […]
LEGGI DI PIÙ24.01.2023
Bando Gemellaggi di Città
Il Bando Town Twinning ha l’obiettivo di promuovere lo scambio tra persone provenienti da Paesi diversi in modo da rafforzare la comprensione e la tolleranza reciproca, oltre che offrire l’opportunità di ampliare le proprie prospettive e sviluppare un senso di appartenenza europea. Il budget messo a disposizione dal bando è di 4 000 000 EUR. […]
LEGGI DI PIÙ18.01.2023
Il bando European remembrance CERV-2023-CITIZENS-REM
La Direzione Generale Giustizia e Consumatori della Commissione Europea ha pubblicato il bando European remembrance CERV-2023-CITIZENS-REM, il quale verrà aperto ufficialmente il 16 febbraio 2023. Il bando ha una dotazione di 10 200 000 EUR e si concentra sul tema della memoria storica comune europea, in particolare per quanto riguarda l’esperienza vissuta da molti Paesi […]
LEGGI DI PIÙ17.01.2023
Lasciaci la tua opinione: il questionario del NCP di CERV
La pagina "Lasciaci la tua opinione" è adesso online sul nostro sito. Lì potrai trovare il modo di rispondere ad un breve questionario che per noi è molto importante. Ti chiediamo gentilmente di cliccare sul pulsante che troverai alla pagina per accedere alle domande. In questo modo sarà possibile per noi conoscere la tua opinione […]
LEGGI DI PIÙ16.01.2023
Info session sui primi bandi CERV
La Direzione Generale Giustizia e Consumatori della Commissione Europea organizzerà alcuni incontri online dedicati ai bandi CERV-2023-CHAR-LITI e CERV-2023-DAPHNE, resi disponibili nelle scorse settimane. Consigliamo caldamente la partecipazione a chiunque possa essere interessato a presentare progetti o per chi voglia approfondire meglio i bandi in questione. Gli appuntamenti previsti sono i seguenti: 26 Gennaio dalle […]
LEGGI DI PIÙ20.12.2022
Bando Reti di Città
CERV-2023-CITIZENS-TOWNS-NT La Commissione Europea, Direzione generale Giustizia, ha lanciato il bando CITIZENS-TOWNS-NT che promuove scambi tra cittadini di diversi Paesi e lo sviluppo di un’identità europea. Un focus particolare viene posto sul concetto di cittadinanza europea e sulla diffusione dei diritti che ne derivano, oltre che sull’incoraggiamento a cooperare attraverso lo scambio di buone pratiche […]
LEGGI DI PIÙ20.12.2022
Il primo evento in presenza del National Contact Point!
Ieri pomeriggio si è tenuto il primo evento del National Contact Point in presenza, in Sala Tassinari presso il Comune di Bologna. L’evento è stato organizzato dallo Sportello Europe Direct del Comune di Bologna insieme all’AICCRE, CERV ed Europe Direct – Assemblea Legislativa della Regione Emilia-Romagna, con il supporto della Commissione Europea. Dopo i saluti […]
LEGGI DI PIÙ16.12.2022
Bando CHAR-LITI per promuovere la consapevolezza delle organizzazioni della società civile riguardo lo sviluppo delle capacità e l’implementazione della Carta dei Diritti Fondamentali dell’Unione Europea
CERV-2023-CHAR-LITI La Commissione Europea, Direzione generale Giustizia, ha lanciato il bando CHAR-LITI che finanzia proposte volte a potenziare l’applicazione della Carta dei Diritti Fondamentali dell’UE, oltre a rafforzare la promozione e la protezione dei diritti riconosciuti dall’Unione.Il bando si concentra soprattutto sull’aumento della consapevolezza delle organizzazioni della società civile riguardo al contenuto della Carta e […]
LEGGI DI PIÙ13.12.2022
Bando CERV volto a promuovere l’uguaglianza e la lotta contro il razzismo, la xenofobia e la discriminazione
TOPIC ID: CERV-2023-EQUAL La Commissione Europea, Direzione generale Giustizia, ha lanciato il bando, nel quadro del programma CERV, che finanzierà progetti volti a prevenire e combattere la discriminazione e l’intolleranza, il razzismo, l’antiziganismo, l’antisemitismo, l’omofobia e la xenofobia, in particolare legata alle origini razziali ed etniche, al colore della pelle, alla religione, all’orientamento sessuale o all’identità […]
LEGGI DI PIÙ13.12.2022
Bando Daphne per la lotta alla violenza di genere e contro i minori (bando per intermediari)
TOPIC ID: CERV-2023-DAPHNE La Commissione Europea, direzione generale Giustizia, ha lanciato il bando Daphne ed è ora possibile presentare proposte progettuali da parte di intermediari, volte a prevenire e combattere la violenza di genere e la violenza contro i bambini. La call finanzierà, per un budget complessivo di circa 25 milioni di Euro, un certo numero […]
LEGGI DI PIÙ13.12.2022
19 dicembre 2022 – Infoday sul programma CERV a Bologna
Lunedì 19 dicembre 2022 alle ore 15.30, in Sala Tassinari, presso il Cortile d’Onore di Palazzo d’Accursio, Piazza Maggiore 6 a Bologna, si svolgerà l’infoday sul programma di finanziamento europeo CERV. L’evento è organizzato dal Comune di Bologna - Sportello Europe Direct, AICCRE, CERV e Europe Direct dell'Assemblea Legislativa della Regione Emilia-Romagna, con il supporto […]
LEGGI DI PIÙ07.12.2022
Pronti per i prossimi bandi del programma CERV?
Ecco il calendario di massima
La Commissione europea, Direzione generale giustizia e consumatori, ha reso noto il calendario che contiene una previsione sull’uscita dei bandi a valere sul programma CERV – Cittadinanza, uguaglianza, diritti e valori - per il biennio 2023/2024. Teniamoci quindi pronti a partire, già da questo mese, dicembre 2022, in cui è attesa la pubblicazione di quattro […]
LEGGI DI PIÙ02.12.2022
Da oggi è disponibile il programma di lavoro di CERV per gli anni 2023/2024
La Commissione Europea, Direzione generale giustizia e consumatori, ha pubblicato oggi il work programme biennale del programma CERV, in cui si trovano tutte le informazioni necessarie per pianificare la presentazione di proposte sui temi della cittadinanza, uguaglianza, diritti e valori dell’Unione Europea. Il documento contiene le indicazioni di massima sulle annualità di lancio e gli […]
LEGGI DI PIÙ29.11.2022
L’Italia ottiene un ottimo risultato sul bando CERV “Reti di città e gemellaggi”!
Sono giunte al termine le valutazioni dei progetti presentati sulla call del programma CERV“Networks of Towns and Towns Twinng” - (CERV-2022-CITIZENS-TOWN), scaduta lo scorso 24marzo.E’ un vero piacere vedere come i partecipanti italiani, sia in qualità di partner che di coordinatoridelle proposte presentate, abbiano raggiunto degli ottimi risultati, tanto che l’Italia ha ottenuto ilmaggior numero […]
LEGGI DI PIÙ29.11.2022
IL National Contact Point italiano di CERV è sui social!
Per raggiungere il maggior numero di soggetti potenzialmente interessati e intercettare l’audienceche predilige il canale di comunicazione social o comunque che li affianca a canali più formali, ilNational Contact Point italiano del programma CERV ha aperto 2 pagine social, una su Facebook euna su LinkedIn.I canali social ci permetteranno di informare in tempo reale e […]
LEGGI DI PIÙ29.11.2022
A Praga il meeting semestrale dei punti di contatto Nazionali del Programma CERV
Si è tenuto a Praga, il 17 e 18 novembre scorsi, l’incontro semestrale dei punti di contatto nazionale delprogramma CERV – Cittadinanza, uguaglianza, diritti e valori -, al quale per la prima volta anche il NCPItaliano ha partecipato in rappresentanza del nostro paese.All’incontro hanno partecipato, oltre ai rappresentanti dei punti di contatto, provenienti da diversi […]
LEGGI DI PIÙ29.11.2022
Il punto di contatto nazionale del programma CERV è operativo!
Nasce in Italia il punto di contatto nazionale del programma di finanziamento "Citizens, Equality, Rights and Values" - CERV - dell'Unione Europea.Il Punto di contatto nazionale del programma fornirà tutte le informazioni ed il supporto di cui i potenzialibeneficiari possono avere bisogno per partecipare ai bandi di finanziamento di progetti. Inoltre il NCP si occuperà […]
LEGGI DI PIÙ