NEWS >

Bando CHAR-LITI per promuovere la consapevolezza delle organizzazioni della società civile riguardo lo sviluppo delle capacità e l’implementazione della Carta dei Diritti Fondamentali dell’Unione Europea

16.12.2022

CERV-2023-CHAR-LITI

La Commissione Europea, Direzione generale Giustizia, ha lanciato il bando CHAR-LITI che finanzia proposte volte a potenziare l’applicazione della Carta dei Diritti Fondamentali dell’UE, oltre a rafforzare la promozione e la protezione dei diritti riconosciuti dall’Unione.
Il bando si concentra soprattutto sull’aumento della consapevolezza delle organizzazioni della società civile riguardo al contenuto della Carta e sulla promozione di attività finalizzate alla sua protezione; in particolare il bando si compone di 5 priorità:

  1. Sviluppo delle capacità ed aumento della consapevolezza riguardo la Carta dei Diritti Fondamentali dell’UE

Le attività possono essere volte allo sviluppo di capacità e all’aumento della consapevolezza sulla Carta in generale, oppure concentrarsi sui “Diritti sanciti dalla Carta e consapevolezza del suo ambito di applicazione” e/o “Protezione dei diritti fondamentali nell’era digitale”.

  1. Promozione dei diritti e dei valori attraverso il potenziamento dello spazio civico

Per progetti volti a favorire la collaborazione tra attori attivi in questo settore a livello locale, regionale e nazionale, alla creazione di uno strumento di monitoraggio del rispetto dei diritti per la società civile.

  1. Contenzioso strategico

Per rafforzare le conoscenze e le competenze delle organizzazioni della società civile, e degli operatori del settore legale e umanitario, per operare efficacemente nelle pratiche di contenzioso a livello nazionale ed europeo, inerenti i diritti dei cittadini europei, e per migliorare l'accesso alla giustizia attraverso la formazione, la condivisione di conoscenze e lo scambio di buone pratiche.

  1. Protezione dei valori e diritti dell’UE attraverso la lotta al hate crime ed al hate speech (crimini d’odio e discorsi d’odio)

Per attività che mirano a consentire alle organizzazioni della società civile di stabilire meccanismi di cooperazione con le autorità pubbliche per sostenere la denuncia di episodi di crimini e discorsi d'odio, e per il sostegno alle vittime, comprese attività che affrontino il discorso dell'odio online.

  1. Sostenere un ambiente favorevole alla protezione dei whistleblowers (segnalatori di illeciti)

I progetti nell'ambito di questa priorità intendono sostenere e proteggere gli informatori e sviluppare la capacità delle autorità nazionali e degli operatori legali di garantire protezione degli informatori.


Il budget previsto per questo bando è pari a 16 000 000 €


La call sarà disponibile da fine gennaio e potrà essere presentata domanda non oltre il 25 maggio 2023 h 17.00.


Il Punto di contatto nazionale del programma fornirà tutte le informazioni ed il supporto di cui i potenziali beneficiari possono necessitare per partecipare a questo ed altri bandi di finanziamento, nel quadro del programma CERV, inoltre il NCP si occuperà di collaborare con i progetti finanziati per la diffusione dei risultati ottenuti.


Vi aspettiamo!


Potete trovare tutte le informazioni di cui avrete bisogno al sito


Potresti essere interessato anche...

10.03.2023

In apertura il bando sulla partecipazione civica - CERV-2023-CITIZENS-CIV

Il Bando CERV-2023-CITIZENS-CIV, “Invito a presentare proposte per promuovere l'impegno e la partecipazione dei cittadini”, ha l’obiettivo di supportare la partecipazione dei cittadini e delle associazioni alla vita democratica e civica dell’Unione Europea, anche attraverso lo scambio delle loro opinioni riguardo ai diversi ambiti di intervento dell’UE. Il budget messo a disposizione dal bando è […]
LEGGI DI PIÙ
14.04.2023

CERV al social Project Lab della LUMSA - 18 Aprile

Il laboratorio del Project social Lab della LUMSA ha invitato il Punto di Contatto Nazionale del Programma CERV il 18 aprile 2023 alle 12.00 ad un incontro riguardo alle possibilità di accesso ai fondi europei, rivolto in particolare ai giovani. Durante l'evento sarà approfondito il Programma CERV e verrà lanciato il progetto YouthEU.Wind - I […]
LEGGI DI PIÙ
23.03.2023

Una raccolta di materiale utile per le vostre proposte progettuali

Il National Contact Point ripropone una raccolta di documenti messi a disposizione dalla Commissione Europea che possono essere utili per la stesura dei progetti per il Programma CERV. I testi raccolti comprendono l'Introduzione al Gender Mainstreaming, un piccolo schema per il controllo della coerenza con i valori dell'Unione, gli Standard Internazionali sulla Sicurezza dei Minori […]
LEGGI DI PIÙ

Iscriviti alla Newsletter di CERVitalia.info

Vuoi ricevere in anteprima aggiornamenti sul programma CERV,  informazioni sui nuovi bandi,  i risultati dei progetti e gli eventi? Iscriviti alla nostra newsletter!