NEWS >

La Carta dei Diritti Fondamentali dell'UE e la sua applicazione

03.05.2024

L'Articolo 2 del Trattato sull'Unione Europea cita "L'Unione si fonda sui valori del rispetto della dignità umana, della libertà, della democrazia, dell'uguaglianza, dello Stato di diritto e del rispetto dei diritti umani, compresi i diritti delle persone appartenenti a minoranze. Questi valori sono comuni agli Stati membri in una società caratterizzata dal pluralismo, dalla non discriminazione, dalla tolleranza, dalla giustizia, dalla solidarietà e dalla parità tra donne e uomini." Questo è il cuore del Programma Cittadini, Uguaglianza, Diritti e Valori, e come viene evidenziato dall'Articolo 2, i diritti hanno un ruolo essenziale nella definizione dell'Unione Europea e della sua natura. Questi diritti, sono sanciti all'interno della Carta dei Diritti Fondamentali dell'Unione Europea.

La Carta è di vitale importanza, non solo per garantire il rispetto dei diritti in questa contenuti, ma anche per una loro reale e concreta applicazione. Per questo motivo è necessario sottolineare come la Carta sia uno strumento da utilizzare anche per costruire le vostre proposte progettuali, specialmente per quelle da presentare per i bandi promossi dal Programma CERV. Infine, la Carta dei Diritti Fondamentali dell'Unione Europea risulta spesso essere alla base delle proposte progettuali a valere sul bando "Charter and Litigation".

Per scoprire di più sulla Carta e sull'Agenzia per i Diritti Fondamentali vi rimandiamo a questo sito. Inoltre, qui sotto potete accedere ad un utile documento riguardo l'applicazione della Carta nella legislazione e nella definizione delle politiche a livello nazionale.


Potresti essere interessato anche...

05.12.2024

18 Dicembre: Lezione aperta di Europa Business School

Europa Business School ha organizzato per mercoledì 18 Dicembre alle ore 18 a una speciale lezione aperta - in modalità live webinar - sul programma di finanziamento europeo "CERV - Cittadini, Uguaglianza, Diritti e Valori” in collaborazione con il National Contact Point Italia, a cura della dott.ssa Manuela Marsano. L’invito è aperto a tutti gratuitamente. Verranno illustrati i contenuti del programma […]
LEGGI DI PIÙ
13.04.2023

27 aprile - Europe Direct Abruzzo e Marche - Webinar sul programma CERV

Il giorno 27 aprile, alle 15.30, il NCP del programma CERV presenterà le principali linee del programma e farà una panoramica sui bandi di finanziamento aperti, all'interno di un webinar organizzato dagli Europe Direct di Abruzzo e Marche. L'incontro sarà una buona occasione per approfondire alcune tematiche del programma ed in particolare i bandi Memoria […]
LEGGI DI PIÙ
23.05.2023

CERV CITIZENS' FORUM - 1 e 6 Giugno

La rete europea dei National Contact Points del Programma CERV ha organizzato per le giornate del 1° e 6 Giugno 2023 delle sessioni informative dedicate al bando CERV-2023-EQUAL. Entrambi gli incontri avverranno online dalle 10.00 alle 12.00. E' possibile registrarsi gratuitamente ad una o entrambe le riunioni seguendo il link qui sotto. Vi aspettiamo!
LEGGI DI PIÙ

Iscriviti alla Newsletter di CERVitalia.info

Vuoi ricevere in anteprima aggiornamenti sul programma CERV,  informazioni sui nuovi bandi,  i risultati dei progetti e gli eventi? Iscriviti alla nostra newsletter!