NEWS >

CESIE ETS e il Programma Cittadinanza Uguaglianza Diritti e Valori

19.06.2024

CESIE ETS è un centro studi e iniziative europeo fondato nel 2001, con sede a Palermo, particolarmente attivo nell'ambito del Programma CERV. Di seguito trovate l'elenco di diverse iniziative progettuali finanziate attraverso CERV di cui CESIE fa parte:

  • CHASE: Combatting online Hate Speech by engaging online mEdia - Affrontare l’odio online basato sul genere attraverso un meccanismo completo per i media online per individuare ed affrontare efficacemente il problema e prevenire violenze e crimini d’odio. (CERV-2023-CHAR-LITI)
  • FEM-ABLE: Promoting women’s participation in the political domain - Promuovere la partecipazione di tutte le persone nei processi decisionali politici, con lo sviluppo e l’implementazione di strategie nazionali ed Europee per l’uguaglianza di genere. (CERV-2022-GE)
  • EUNITE! EU Citizens Unite and Promote the European Project - Promuovere, incoraggiare e sostenere la democrazia partecipativa e l’impegno civico della società civile europea a livello locale, nazionale e transnazionale. (CERV-2022-CITIZENS-CIV)
  • COMMUNITY LINKAGE: Improving gender-based violence service provision through the empowerment of migrant women as community-based mentors, trainers and agents of change - Stabilire un collegamento efficace tra i servizi che si occupano di violenza di genere e le comunità di donne migranti per promuovere l’identificazione precoce, la prevenzione e il sostegno nel contesto post COVID-19, attraverso un approccio community-based. (CERV-2021-DAPHNE)
  • TRUST: Tackling Under-Reporting and Under-Recording of Hate Speech and Hate Crimes Against Muslim Women - Affrontare il fenomeno della scarsa segnalazione e registrazione degli episodi d’odio contro donne musulmane sviluppando un approccio partecipativo che coinvolga forze dell’ordine, autorità locali, società civile e comunità musulmane. (CERV-2021-EQUAL)
  • Love Act: Living positive and intersectional sexuality education for gender-based violence prevention - Strumenti di qualità per potenziare la capacità del personale educativo e mettere lз adolescenti in condizione di vivere la propria sessualità e affettività in modo sicuro e positivo, prevenendo la violenza di genere attraverso un approccio completo basato su educazione sessuale e affettiva, intersezionale e informata sui traumi. (CERV-2022-DAPHNE)
  • Uni4Equity: Strengthening Universities response to sexual harassment with an equity approach - Rafforzare la capacità delle università di individuare e rispondere alle molestie sessuali online e offline sul posto di lavoro e in altri contesti rilevanti (aule e spazi digitali), con un’attenzione particolare verso le minoranze. (CERV-2022-DAPHNE)
  • REBOOT NOW: Prevention of Gender-Based Violence in Schools after Lockdown (CERV-2021-DAPHNE)
  • LEAGUE: Limiting online sexual Exploitation and Abuse Gender based on Underaged boys by Educating experts - Rispondere al bisogno di una maggiore prevenzione e segnalazione dell’abuso sessuale online a danno di ragazzз minori tra i 10 e i 18 anni. (CERV-2021-DAPHNE)

Per maggiori informazioni e per scoprire altre iniziative di CESIE potete visitare il sito.


Potresti essere interessato anche...

19.09.2024

19 Ottobre: CERV Italia a "GENERAZIONE EUROPA"

Si informa che Sabato 19 Ottobre dalle 11.00 alle 17.00, presso Europa Experience - David Sassoli, Piazza Venezia 6, Roma, si terrà l'evento "GENERAZIONE EUROPA - Prospettive dei Fondi europei nel 2025/2027" organizzato da Europe Project Forum di Amsterdam - Brussels in collaborazione con il NCP di CERV Italia e con l'Europa Business School di Barcellona. L'incontro […]
LEGGI DI PIÙ
20.02.2025

Il Bando Gemellaggi di Città è stato pubblicato!

Sul portale Funding & Tenders è stato pubblicato il bando Town Twinning. La call è gestita dalla EACEA e rientra nello strand sul coinvolgimento e la partecipazione dei cittadini previsto dal Programma CERV. Questo bando mira a sostenere progetti che riuniscano un'ampia gamma di persone al fine di promuovere la comprensione reciproca, l'inclusione e la […]
LEGGI DI PIÙ
23.08.2023

Incontro Q&A sul Bando Gemellaggi di Città - 6 Settembre

L'EACEA ha organizzato una sessione specifica per la call Town Twinning per rispondere a dubbi e perplessità attraverso la formula del Q&A, l'incontro avrà inizio alle 10.00 di Mercoledì 6 Settembre 2023 e finirà alle 12.00. Consigliamo caldamente la partecipazione per chi fosse interessato, al fine di risolvere eventuali dubbi. Qui il link per prendere […]
LEGGI DI PIÙ

Iscriviti alla Newsletter di CERVitalia.info

Vuoi ricevere in anteprima aggiornamenti sul programma CERV,  informazioni sui nuovi bandi,  i risultati dei progetti e gli eventi? Iscriviti alla nostra newsletter!