NEWS >

18 Maggio Lezione 9: CERV alle "Lezioni d'Europa 2023"

27.04.2023

Dalla collaborazione tra il Centro Europe Direct Roma Innovazione (operativo presso il Formez PA), il Centro Europe Direct dell’Università di Siena, il Centro Europe Direct di Trapani Sicilia, il Centro Europe Direct Chieti e il Centro Europe Direct Verona è nato il ciclo "Lezioni d'Europa": un'iniziativa che da 10 anni offre l’opportunità a tutti coloro che vogliono avvicinarsi ai temi dell’Unione europea di approfondire diversi argomenti. L’edizione 2023 prevede 9 webinar riguardanti tra gli argomenti:

  • l'allargamento e la Comunità politica europea
  • la cittadinanza europea, uguaglianza, diritti e valori
  • il Patto europeo per il clima
  • i giovani e i nuovi fabbisogni di competenze
  • i finanziamenti europei

All’interno della Lezione 9 del ciclo di quest’anno, che si terrà il 18 Maggio 2023 a Trapani (disponibile anche online) ed è intitolata "Anno europeo delle competenze: Europrogettazione: programmi, progetti e rendicontazione", è previsto un intervento - tra gli altri - tenuto dalla Coordinatrice del Punto di Contatto Nazionale del Programma CERV Manuela Marsano, la quale, in un intervento a 2 voci con Raffaella Scordino, del Centro Europe Direct Roma Innovazione, Formez PA, presenterà alcuni bandi del programma CERV e fornirà indicazioni pratiche sulla compilazione del formulario.

L'intervento sarà preceduto da saluti istituzionali molto prestigiosi, a dimostrazione del valore del ciclo "Lezioni d'Europa". Interverranno:

On. Mimmo Turano, Assessore dell'Istruzione e della Formazione Professionale della Regione Sicilia

Prof. Giorgio Scichilone - Presidente del Polo Universitario della Provincia di Trapani

Prof. Francesco Torre - Presidente Consorzio Universitario della Provincia di Trapani

Dott. Marco Tornambè, Dipartimento della Programmazione della Regione Sicilia - Servizio 1 - Comunicazione

Prof.ssa Laura Lorello – Università di Trapani.

Prof. Massimiliano Montini - Università di Siena

Durante l'evento si terrò anche la Premiazione delle scuole vincitrici del Progetto EUgame da parte di Daniele Pasquinucci, Università di Siena.

Il programma dettagliato dell’evento è disponibile alla pagina dedicata. L'evento è ad iscrizione gratuita, ma obbligatoria. Alla pagina seguente troverete anche il link per la registrazione.


Potresti essere interessato anche...

10.03.2023

In apertura il bando sulla partecipazione civica - CERV-2023-CITIZENS-CIV

Il Bando CERV-2023-CITIZENS-CIV, “Invito a presentare proposte per promuovere l'impegno e la partecipazione dei cittadini”, ha l’obiettivo di supportare la partecipazione dei cittadini e delle associazioni alla vita democratica e civica dell’Unione Europea, anche attraverso lo scambio delle loro opinioni riguardo ai diversi ambiti di intervento dell’UE. Il budget messo a disposizione dal bando è […]
LEGGI DI PIÙ
16.03.2023

Premio del Cittadino Europeo 2023: aperte le iscrizioni!

Il Parlamento Europeo, oltre alla sua funzione principale relativa alla legislazione, intende promuovere i valori dell'Unione attraverso il riconoscimento di progetti che si distinguono per il loro impegno nel rendere l'Europa migliore. Oltre ai premi Carlomagno (Per la gioventù europea), Sakharov (Per la libertà di pensiero) e LUX (Premio per film che trattino temi di […]
LEGGI DI PIÙ
16.12.2022

Bando CHAR-LITI per promuovere la consapevolezza delle organizzazioni della società civile riguardo lo sviluppo delle capacità e l’implementazione della Carta dei Diritti Fondamentali dell’Unione Europea

CERV-2023-CHAR-LITI La Commissione Europea, Direzione generale Giustizia, ha lanciato il bando CHAR-LITI che finanzia proposte volte a potenziare l’applicazione della Carta dei Diritti Fondamentali dell’UE, oltre a rafforzare la promozione e la protezione dei diritti riconosciuti dall’Unione.Il bando si concentra soprattutto sull’aumento della consapevolezza delle organizzazioni della società civile riguardo al contenuto della Carta e […]
LEGGI DI PIÙ

Iscriviti alla Newsletter di CERVitalia.info

Vuoi ricevere in anteprima aggiornamenti sul programma CERV,  informazioni sui nuovi bandi,  i risultati dei progetti e gli eventi? Iscriviti alla nostra newsletter!