NEWS >

Il Bando sui diritti e sulla partecipazione dei minori (CERV-2024-CHILD) è stato pubblicato

26.10.2023

Sul portale Funding & Tenders è stato pubblicato il bando CHILD sui diritti e la partecipazione dei minori, gestito dall'EACEA.

Il bando si impegna a finanziare interventi alla luce delle considerazioni emerse grazie allo Studio sulla partecipazione dei minori della Commissione Europea ed in sinergia con le misure contenute nella Strategia Europea sui diritti e sulla protezione europea del minore. Nello specifico, l'obiettivo del bando è supportare, far progredire e implementare politiche complete e integrate per proteggere e promuovere i diritti dei minori, incluso il diritto alla partecipazione.

Le priorità del bando si concentrano su:

  • 1. Salute mentale dei minori

    Questa priorità è dedicata alla dimensione della prevenzione di problemi per la salute mentale dei minori e della loro protezione attraverso un approccio multidisciplinare che tenga in considerazione i diritti che devono essere garantiti ai minori (per maggiori dettagli consultare il bando).
  • 2. Inserire la prospettiva dei diritti del bambino nelle azioni a livello nazionale e locale

    Quindi focalizzarsi sull'implementazione di strumenti integrativi a favore dei diritti dei minori a livello nazionale e locale (raccolta dati sui diritti dei minori per politiche evidence-based, implementare un bilancio per i diritti dell'infanzia, garantire e migliorare meccanismi di partecipazione dei minori a livello locale, regionale e nazionale, sviluppare strategie su questo tema a livello nazionale e locale, per maggiori dettagli consultare il bando).
  • 3. Partecipazione e coinvolgimento dei minori

    La priorità mira a promuovere una partecipazione inclusiva e sistemica dei bambini a livello locale, nazionale e comunitario, per garantire che la voce dei bambini sia ascoltata (per maggiori dettagli consultare il bando).
  • 4. Comprensione (understanding) dei diritti democratici, presenti sin dall'infanzia

    La priorità si concentra sulla valorizzazione di una buona comprensione dei processi democratici e dello sviluppo di strumenti educativi che spieghino le nozioni di democrazia, stato di diritto, diritti fondamentali e la loro interdipendenza a tal fine (per maggiori dettagli consultare il bando).

Le attività finanziabili - da implementare e modellare in cooperazione con i minori - possono essere:

  • Attività di apprendimento reciproco, formazione, scambio di buone pratiche, cooperazione e networking;
  • Attività di diffusione e sensibilizzazione, comprese campagne sui social media o sulla stampa;
  • Attività di sviluppo delle capacità e di formazione delle autorità nazionali, regionali e locali;
  • Attività di formazione e sessioni di sensibilizzazione per i bambini;
  • Progettazione e attuazione di protocolli, sviluppo di metodi e strumenti di lavoro.

Il budget complessivo per questo bando ammonta a 12 000 000 euro. La call aprirà il 15 Novembre 2023 e chiuderà il 26 Marzo 2024 alle ore 17 (orario Bruxelles). Il processo valutativo occuperà i mesi di Aprile fino a Giugno, i risultati saranno resi disponibili a Settembre 2024 e la firma del Grant Agreement avverrà a Dicembre 2024.

Rispetto ai criteri di eleggibilità:

  • i coordinatori e i candidati devono essere soggetti legali, pubblici o privati, o essere organizzazioni internazionali. I coordinatori devono essere non-profit. Organizzazioni profit-oriented possono partecipare solo in partenariato con un'ente pubblico o organizzazioni private non-profit.
  • Tutti i candidati devono essere formalmente stabiliti in Paesi eleggibili, quindi Stati Membri dell'Unione Europea e Paesi terzi associati al Programma CERV.
  • Le attività devono essere implementate nei suddetti Paesi eleggibili.
  • Il finanziamento previsto non può essere inferiore a 100 000 euro.
  • I progetti devono coinvolgere almeno due candidati (un coordinatore e un partner che non sia affiliated entity o partner associato.

Per trovare tutte le informazioni necessarie e dettagliate consultare la pagina dedicata al bando presente sul portale e leggere con attenzione il documento del bando.

Saranno fornite maggiori informazioni di supporto nel corso delle prossime settimane.

Buon lavoro!


Potresti essere interessato anche...

14.04.2023

CERV al social Project Lab della LUMSA - 18 Aprile

Il laboratorio del Project social Lab della LUMSA ha invitato il Punto di Contatto Nazionale del Programma CERV il 18 aprile 2023 alle 12.00 ad un incontro riguardo alle possibilità di accesso ai fondi europei, rivolto in particolare ai giovani. Durante l'evento sarà approfondito il Programma CERV e verrà lanciato il progetto YouthEU.Wind - I […]
LEGGI DI PIÙ
09.11.2023

Il calendario indicativo dei bandi in uscita nel 2023 e nel 2024

La Commissione ha fornito una calendarizzazione indicativa delle date di pubblicazione dei bandi del Programma CERV previsti per la fine del 2023 e il 2024. Questa timetable serve ad avere uno sguardo consapevole rispetto alla futura pubblicazione delle call, tuttavia è da tenere in considerazione che le informazioni più dettagliate saranno fornite nel tempo. Il […]
LEGGI DI PIÙ
10.03.2023

Infoday a Cagliari del 4 Marzo

Si è tenuto il 4 Marzo un evento pubblico, organizzato dal Coordinamento delle diaspore in Sardegna, con il supporto del Centro Europe Direct della Regione Sardegna e con collaborazione con il National Contact Point del programma CERV sul Programma CERV, Citizenship, Equality, Rights and Values, per far conoscere il programma e le opportunità di finanziamento […]
LEGGI DI PIÙ

Iscriviti alla Newsletter di CERVitalia.info

Vuoi ricevere in anteprima aggiornamenti sul programma CERV,  informazioni sui nuovi bandi,  i risultati dei progetti e gli eventi? Iscriviti alla nostra newsletter!