NEWS >

Versione tradotta automaticamente del Bando Memoria Europea

13.02.2024

L'EACEA ha messo a disposizione la versione tradotta automaticamente della Call CERV-2024-CITIZENS-REM. Il Bando ha l'obiettivo di supportare progetti finalizzati alla commemorazione di eventi fondanti la storia europea, incluse le cause e le conseguenze dei regimi autoritari e totalitari, e ad aumentare la consapevolezza dei cittadini europei rispetto alla loro storia comune, alla cultura e ai valori comuni, oltre che a migliorare la comprensione dell'Unione, delle sue origini, del suo scopo, della diversità e dell'importanza della tolleranza reciproca.

Sperando che vi possa essere d'aiuto, vi ricordiamo che in ogni caso non è il documento ufficiale e che quindi non ha alcun valore legale.


Potresti essere interessato anche...

23.09.2024

I numeri preliminari su CERV-2024-CHAR-LITI

Sono stati pubblicati dall'EACEA i dati relativi alle proposte progettuali presentate per il bando CERV-2024-CHAR-LITI, chiuso il 18 Settembre 2024. Sono state presentate 570 proposte in totale, suddivise per priorità come segue: •  CERV-2024-CHAR-LITI-CHARTER: 167 proposte•  CERV-2024-CHAR-LITI-CIVIC: 126 proposte•  CERV-2024-CHAR-LITI-LITIGATION: 43 proposte•  CERV-2024-CHAR-LITI-SPEECH: 209 proposte•  CERV-2024-CHAR-LITI-WHISTLE: 25 proposte I risultati delle valutazioni saranno comunicati circa a Marzo 2025. In bocca […]
LEGGI DI PIÙ
03.04.2023

Le risposte alle vostre domande riguardo il bando Daphne!

La Direzione Generale Giustizia e Consumatori ha reso disponibile un utile documento nel quale hanno raccolto le diverse domande e relative risposte riguardo al bando Daphne CERV-2023-DAPHNE. In particolare le domande sono state poste durante l'Infosession dedicato tenutosi il 10 Febbraio scorso. Nel documento troverete le domande divise in sezioni: Troverete il documenti tra gli […]
LEGGI DI PIÙ
22.03.2023

Il National Contact Point torna a Bologna: incontro a SALUS SPACE

Salus Space è un polo multifunzionale sorto da un progetto europeo - coordinato dal Comune di Bologna e realizzato con la partecipazione di altri 16 partner - che oggi offre abitazioni, laboratori di diverso tipo, un mercato contadino, orti, spazi di comunità e molto altro. Il centro studi di SALUS SPACE, una delle realtà presenti, […]
LEGGI DI PIÙ

Iscriviti alla Newsletter di CERVitalia.info

Vuoi ricevere in anteprima aggiornamenti sul programma CERV,  informazioni sui nuovi bandi,  i risultati dei progetti e gli eventi? Iscriviti alla nostra newsletter!