NEWS >

Info session sui primi bandi CERV

16.01.2023

La Direzione Generale Giustizia e Consumatori della Commissione Europea organizzerà alcuni incontri online dedicati ai bandi CERV-2023-CHAR-LITI e CERV-2023-DAPHNE, resi disponibili nelle scorse settimane.

Consigliamo caldamente la partecipazione a chiunque possa essere interessato a presentare progetti o per chi voglia approfondire meglio i bandi in questione.

Gli appuntamenti previsti sono i seguenti:

26 Gennaio dalle 9:00 alle 13:00, via WebEx:
INFO session on 2023 EU project funding CERV-2023-CHAR-LITI

27 Gennaio dalle 9:30 alle 12:30, via WebEx:
INFO session on 2023 EU project funding on combating hate speech and hate crime

10 Febbraio dalle 10:30 alle 12:30, via WebEx:
CERV Civil Dialogue Group: Online Info-Session on CERV-2023-DAPHNE Call for proposals to prevent and combat gender-based violence and violence against children: call to intermediaries (giving financial support to third-party civil society organisations)

Non mancate!


Potresti essere interessato anche...

05.05.2023

Il corso gratuito "Green deal per le comunità locali" - il Progetto CLAIRE

Il progetto CLAIRE (acronimo di “loCal AuthoritIes for a greener Europe”) è finanziato dal programma CERV, attraverso il bando Network of Towns, che coinvolge 7 partner: il coordinatore, Città di Asti (Italia), e i partner Città di Setubal (Portogallo), Città di Quart de Poblet (Spagna), Città di Alba Iulia (Romania), Mancomunitat de l’Horta Sud (Spagna), […]
LEGGI DI PIÙ
04.04.2023

FAQ sui bandi del Programma CERV

Sul portale Funding & Tenders della Commissione Europea, nella sezione dedicata al Programma CERV è disponibile un'ampia raccolta di domande frequenti che vengono poste dai potenziali beneficiari e sono relative al programma, alle diverse call e alle procedure di presentazione delle proposte progettuali. Potete trovare questo strumento utile a risolvere i vostri dubbi al sito:
LEGGI DI PIÙ
22.03.2023

Il National Contact Point torna a Bologna: incontro a SALUS SPACE

Salus Space è un polo multifunzionale sorto da un progetto europeo - coordinato dal Comune di Bologna e realizzato con la partecipazione di altri 16 partner - che oggi offre abitazioni, laboratori di diverso tipo, un mercato contadino, orti, spazi di comunità e molto altro. Il centro studi di SALUS SPACE, una delle realtà presenti, […]
LEGGI DI PIÙ

Iscriviti alla Newsletter di CERVitalia.info

Vuoi ricevere in anteprima aggiornamenti sul programma CERV,  informazioni sui nuovi bandi,  i risultati dei progetti e gli eventi? Iscriviti alla nostra newsletter!