NEWS >

La comunicazione della CE "No place for hate: a Europe united against hatred"

11.04.2024

Negli ultimi mesi abbiamo assistito a diversi episodi di intolleranza e razzismo e ad un allarmante aumento dei discorsi e dei crimini d'odio, in particolare nei confronti delle comunità ebraica e musulmana, a seguito della crisi in Medio Oriente. Per questo motivo la Commissione Europea ha presentato una proposta che intensifica gli sforzi per affrontare l'odio in tutte le sue forme nell'Unione Europea.

La Commissione Europea si propone di potenziare le azioni in diverse politiche, quali la sicurezza, la digitalizzazione, l'istruzione, la cultura e lo sport. Questo impegno comprende:

  • l'allocazione di maggiori fondi per la protezione delle persone e dei luoghi di culto,
  • l'introduzione di un nuovo Codice di condotta per contrastare i discorsi illegali di odio online
  • il coinvolgimento della società nel suo complesso per garantire che le varie iniziative a livello europeo possano raggiungere il loro pieno potenziale.

Il rispetto e la tolleranza costituiscono i valori fondamentali della società europea. Le diversità presenti all'interno dell'UE rappresentano una parte essenziale dell'identità europea, la Commissione invita, pertanto, le istituzioni dell'UE, i Paesi membri, le organizzazioni della società civile e altri partner a unire le forze in questa lotta, attraverso la Comunicazione “No place for hate: a Europe united against hatred” del 6 dicembre 2023.

Il Programma Cittadini, Uguaglianza, Diritti e Valori promuove l'uguaglianza e la tolleranza reciproca, pertanto vi suggeriamo di tenere presente questa proposta e la relativa comunicazione della Commissione per le proposte progettuali che intendono rispondere ai bandi che operano su questi temi.

Per saperne di più, vi invitiamo a consultare questa pagina, contenente una serie di documenti rilevanti

A questo link trovate la Comunicazione della Commissione Europea: “No place for hate: a Europe united against hatred”


Potresti essere interessato anche...

13.10.2023

Presentazione del Programma CERV al IX Culture and Citizenship Meeting a Valladolid

Mercoledì 18 Ottobre si terrà presso il IX Culture and Citizenship Meeting a Valladolid dalle ore 13.45 alle 14.30 una presentazione del Programma CERV da parte dei National Contacts Points CERV. Verrà presentato il programma, la rete dei National Contact Points e due progetti CERV (RHIZOME and winEU.rur). Sarà possibile seguire la presentazione attraverso questo […]
LEGGI DI PIÙ
21.03.2025

1° di Aprile: a Pescara la presentazione del Programma CERV e delle opportunità di finanziamento

Vi informiamo che il 1° di Aprile si terrà a Pescara, presso l'Aurum, una presentazione del Programma CERV e delle sue opportunità di finanziamento. L'evento è organizzato dallo Europe Direct di Chieti in collaborazione con UEAM - Ufficio Europea Area Metropolitana, e avrà luogo dalle 9.30. L'incontro è aperto a tutti e sarà dedicato all'approfondimento […]
LEGGI DI PIÙ
30.10.2023

Prime informazioni sul Bando EQUAL 2023

Durante l'incontro tenutosi a Valladolid il 16 e il 17 Ottobre, sono stati presentati alcuni dati relativi ai bandi del Programma CERV chiusi durante quest'anno. La DG Justice ha esposto i dati preliminari relativi alla call EQUAL: CERV-2023-EQUAL - 20 000 000 euro - scadenza 20 Giugno 2023 Sono state presentate 556 proposte in totale, […]
LEGGI DI PIÙ

Iscriviti alla Newsletter di CERVitalia.info

Vuoi ricevere in anteprima aggiornamenti sul programma CERV,  informazioni sui nuovi bandi,  i risultati dei progetti e gli eventi? Iscriviti alla nostra newsletter!