NEWS >

La survey del progetto E-Voice

19.02.2024

E-Voice è un progetto presentato dal Comune di Gazzo, con la collaborazione dell’Ufficio Politiche comunitarie della Provincia di Padova e che presenta un consorzio composto da 7 partner: Italia con la Provincia di Padova, la Croazia con il Comune di Sebenico, la Romania con la città gemellata di Mioveni, il Belgio con l’Associazione Acr+ (Association of cities and Regions for sustainable Resource management), la Bulgaria con l’Unione dei Comuni sul Mar Nero Ubbsla, la Spagna con l’associazione Famsi (Fundo Andaluz de Municipios para la solidaridad internacional) e la Francia con l’Associazione Alda (Association Europeenne pour la Demoicratie locale) con sede a Strasburgo, a cui è associato il comune di Gazzo. Il progetto è finanziato attraverso il Bando Reti di Città del Programma CERV.

E-Voice è un'iniziativa che coinvolge le comunità nell'esplorare l'Europa post-pandemia, concentrandosi sulla solidarietà tra cittadini, soprattutto i giovani, e sulla partecipazione democratica alle politiche locali. Attraverso un dibattito incentrato su quattro temi chiave - salute mentale, povertà educativa, abitudini nocive e disoccupazione - si analizzerà l'impatto della pandemia sulla cittadinanza. Il coinvolgimento sarà esteso alle scuole, ai servizi sociali, alle Unità Sanitarie Locali, ai centri per l'impiego e ai servizi corrispondenti oltre i confini nazionali.

Vi segnaliamo che è stata lanciata una survey riguardante l'impatto della pandemia sui giovani e sulle comunità locali, il questionario è diviso in 5 sezioni, di cui una, la sez. B, riservata solo agli studenti dai 15 anni in su. Le sezioni corrispondono alle aree di interesse del progetto (povertà educativa, salute mentale e cattive abitudini, disoccupazione) più altre due generali (una riguardante la sfera individuale e l'ultima sulla percezione di coinvolgimento dei cittadini da parte delle istituzioni pubbliche).  Il questionario è completamente anonimo. Potete accedervi attraverso il link seguente, grazie del vostro contributo!


Potresti essere interessato anche...

28.03.2024

La traduzione del Bando Gemellaggi di Città è ora disponibile

Vi informiamo che sono state rese disponibili le versioni tradotte del Bando Gemellaggi di Città. Potete accedervi cliccando sul pulsante qui sotto. Sperando che la traduzione in italiano vi possa essere d'aiuto, vi ricordiamo che in ogni caso non è il documento ufficiale e che quindi non ha alcun valore legale.
LEGGI DI PIÙ
03.07.2023

CERV CITIZENS' FORUM - 10 Luglio

La rete europea dei National Contact Points del Programma CERV ha organizzato per la giornata del 10 Luglio 2023 una sessione informative dedicate al bando CERV-2023-CIV. L'incontro sarà online dalle 10.00 alle 12.00. E' possibile seguire l'incontro grazie al seguente link: Vi aspettiamo!
LEGGI DI PIÙ
08.05.2024

Il webinar sul bando REM e il progetto WORTH - WOmen and Resistance in 20TH century

Durante il webinar di ieri organizzato dal Punto di Contatto Nazionale CERV Italia riguardante il bando Memoria Europea, è stato presentato da YouNet il progetto WORTH come esempio per i potenziali beneficiari che si vogliono orientare nella pianificazione delle proposte progettuali per questo bando. Il progetto WORTH (WOmen and Resistance in 20TH century - finanziato […]
LEGGI DI PIÙ

Iscriviti alla Newsletter di CERVitalia.info

Vuoi ricevere in anteprima aggiornamenti sul programma CERV,  informazioni sui nuovi bandi,  i risultati dei progetti e gli eventi? Iscriviti alla nostra newsletter!