NEWS >

Il Progetto 4includE

13.03.2024

Il progetto "4IncludE - Per un'Europa Inclusiva e Democratica" è finanziato in parte dal Programma CERV per il periodo 2021-2027 attraverso la call Networks of Towns. L'Associazione DICA ETS, rappresentante del Comune di Sant'Andrea Frius, ha svolto il ruolo di coordinatore del partenariato che include Dimos Mesa Geitonias (M Geitonia) da Cipro, Ftz-Community Foundation (Community Ftz) da Malta, Dimos Agia (Dimos Agia) dalla Grecia, Scandinavian Integration Youth Center (SIYC) dalla Svezia, Asociacion Pasos Solidarios (Pasosolidarios) dalla Spagna, Kyttaro Enallaktikon Anazitiseon Neon (K.E.A.N.) dalla Grecia e Biedriba Gribu But (Bribu But) dalla Lettonia.

Il progetto, avviato il 3 Ottobre 2022 e conclusosi il 2 Ottobre 2023, ha mirato a creare una rete tra organizzazioni pubbliche e private per scambiare buone pratiche sull'integrazione e l'inclusione sociale dei cittadini stranieri. L'obiettivo era promuovere una narrazione alternativa e approfondita su accoglienza e lotta alle discriminazioni.

Attraverso le sue attività, il progetto ha offerto ai partecipanti l'opportunità di scoprire la diversità culturale dei rifugiati, promuovere i diritti di cittadinanza e i valori ad essi associati, nonché favorire lo sviluppo sociale del senso di appartenenza alla cultura europea. Fondato sui principi cardine dell'UE, come l'inclusione delle minoranze e l'uguaglianza, il progetto ha rafforzato la comprensione e la tolleranza reciproca tra cittadini di diversi Paesi, promuovendo così relazioni pacifiche.

In totale, sono stati organizzati 8 eventi internazionali all'interno del Progetto, di cui 2 sono stati tenuti in presenza in Grecia e in Italia, mentre 6 sono stati realizzati in modalità virtuale in Spagna, Malta, Lettonia, Svezia e Cipro. Dopo ogni evento online, il partner locale ha organizzato un evento locale nelle scuole del territorio per diffondere i messaggi e le informazioni discusse durante l'evento virtuale.

Durante il Progetto, accanto agli Eventi, il partenariato ha elaborato la 4Include Map, nota anche come "Mappa dell'Europa Inclusiva". Questo strumento informativo raccoglie attualmente oltre 50 esempi di buone pratiche per l'inclusione dei cittadini di Paesi terzi in situazioni svantaggiate, individuate durante le sessioni di lavoro.

Lo scopo principale della mappa è quello di mostrare e esplorare le migliori pratiche nel campo dell'inclusione in modo visivamente coinvolgente, evidenziando le iniziative relative agli obiettivi specifici di ciascun progetto.

Il progetto ha saputo coinvolgere in modo attivo una vasta gamma di attori, tra cui cittadini, autorità locali, associazioni, studenti e cittadini provenienti da Paesi terzi. Ciò è stato possibile grazie a una serie di iniziative, tra cui lezioni nelle scuole secondarie e visite culturali organizzate. Inoltre, la creazione delle pagine Facebook e Twitter del progetto ha permesso la condivisione di immagini e video degli eventi, nonché la trasmissione in diretta delle tavole rotonde, che hanno suscitato un notevole interesse e partecipazione.

Congratulandoci con tutte le organizzazioni che hanno preso parte al progetto per il lavoro svolto, vi invitiamo a visitare il sito di 4includE e a scoprire di più attraverso il video YouTube!


Potresti essere interessato anche...

11.06.2025

18 Giugno: Webinar sul Programma CERV per il CSV Brindisi-Lecce

Vi informiamo che Mercoledì 18 Giugno dalle 17.30 alle 19.00 avrà luogo un webinar riguardo al Programma CERV, organizzato dal CSV Brindisi-Lecce. L'evento è strettamente dedicato agli enti del terzo settore di Puglia e Basilicata, e prevede la presentazione del Programma CERV e dei bandi aperti in questo periodo. Introduce l’incontro il presidente della Confederazione regionale dei […]
LEGGI DI PIÙ
24.02.2025

Child Protection Policy e relative specifiche per gli Enti Pubblici

Vi ricordiamo che per le proposte progettuali che intendano coinvolgere minori nelle attività di progetto, è necessario che tutte le organizzazioni che si occupano di tali attività presentino una Child Protection Policy. Tale documento deve contenere le disposizioni adottate dall'organizzazione in linea con le quattro aree descritte nei Keeping Children Safe Child Safeguarding Standards. Per […]
LEGGI DI PIÙ
10.03.2023

In apertura il bando sulla partecipazione civica - CERV-2023-CITIZENS-CIV

Il Bando CERV-2023-CITIZENS-CIV, “Invito a presentare proposte per promuovere l'impegno e la partecipazione dei cittadini”, ha l’obiettivo di supportare la partecipazione dei cittadini e delle associazioni alla vita democratica e civica dell’Unione Europea, anche attraverso lo scambio delle loro opinioni riguardo ai diversi ambiti di intervento dell’UE. Il budget messo a disposizione dal bando è […]
LEGGI DI PIÙ

Iscriviti alla Newsletter di CERVitalia.info

Vuoi ricevere in anteprima aggiornamenti sul programma CERV,  informazioni sui nuovi bandi,  i risultati dei progetti e gli eventi? Iscriviti alla nostra newsletter!