NEWS >

Combattiamo insieme gli stereotipi di genere: #EndGenderStereotypes

31.03.2023

La Commissione Europea ha intrapreso un percorso di promozione della parità di genere nei diversi ambienti della vita quotidiana, sociale e professionale ed in questa cornice viene prestata un'attenzione particolare alla lotta agli stereotipi di genere.

Questo tema interessa ognuno di noi, sia uomo che donna, poiché le discriminazioni possono influenzare le nostre vite e le nostre scelte, sin da quando siamo bambini.

Il 44% degli europei ritiene che il ruolo più importante per una donna sia quello di occuparsi della casa e della famiglia, le donne guadagnano complessivamente il 36% in meno rispetto gli uomini e solo l'8% dei CEO delle grandi aziende quotate in borsa nell'UE sono donne. Queste sono solo alcune delle statistiche allarmanti riguardo la parità di genere: è necessario impegnarsi affinché questo cambi!

#EndGenderStereotypes


Potresti essere interessato anche...

19.06.2023

Il manuale di istruzioni sul Lump Sum e sul budget - DG Justice

La Direzione Generale Giustizia e Consumatori ha predisposto un utile documento per la compilazione del budget e sul funzionamento del Lump Sum. Oltre ad informazioni generali sul meccanismo di finanziamento, la presentazione contiene indicazioni sulla tabella Excel del budget, sulla lista dei beneficiari, sulla lista dei work packages e sulla stima finale dei costi. Potete […]
LEGGI DI PIÙ
20.12.2022

Il primo evento in presenza del National Contact Point!

Ieri pomeriggio si è tenuto il primo evento del National Contact Point in presenza, in Sala Tassinari presso il Comune di Bologna. L’evento è stato organizzato dallo Sportello Europe Direct del Comune di Bologna insieme all’AICCRE, CERV ed Europe Direct – Assemblea Legislativa della Regione Emilia-Romagna, con il supporto della Commissione Europea. Dopo i saluti […]
LEGGI DI PIÙ
23.03.2023

Una raccolta di materiale utile per le vostre proposte progettuali

Il National Contact Point ripropone una raccolta di documenti messi a disposizione dalla Commissione Europea che possono essere utili per la stesura dei progetti per il Programma CERV. I testi raccolti comprendono l'Introduzione al Gender Mainstreaming, un piccolo schema per il controllo della coerenza con i valori dell'Unione, gli Standard Internazionali sulla Sicurezza dei Minori […]
LEGGI DI PIÙ

Iscriviti alla Newsletter di CERVitalia.info

Vuoi ricevere in anteprima aggiornamenti sul programma CERV,  informazioni sui nuovi bandi,  i risultati dei progetti e gli eventi? Iscriviti alla nostra newsletter!