Si è tenuto a Praga, il 17 e 18 novembre scorsi, l’incontro semestrale dei punti di contatto nazionale del
programma CERV – Cittadinanza, uguaglianza, diritti e valori -, al quale per la prima volta anche il NCP
Italiano ha partecipato in rappresentanza del nostro paese.
All’incontro hanno partecipato, oltre ai rappresentanti dei punti di contatto, provenienti da diversi paesi europei, i rappresentanti della Commissione Europea, in particolare della DG Justice and Consummers che finanzia il programma CERV e della, European Education and Culture Executive Agency (EACEA), l’agenzia esecutiva della Commissione Europea che gestisce il programma.
Durante l’incontro si è discusso dei dati relativi ai bandi già chiusi, nei quali l’Italia ha ottenuto un buon
numero di progetti finanziati e del programma di lavoro del prossimo biennio 2023/2024 e i relativi bandi di finanziamento, che vedranno le prime pubblicazioni nelle prossime settimane.
I NCP si sono confrontati sulle metodologie di coinvolgimento dei beneficiari e sulle azioni da mettere in campo per aumentare il numero e migliorare la qualità delle proposte presentate e dei progetti finanziati.
Come punto di contatto siamo a disposizione di chi ha ottenuto il finanziamento delle proposte e restiamo in attesa del lancio del nuovo Programma di lavoro biennale, per ripartire insieme con la progettazione, a presto.