NEWS >

Il lancio del progetto "EUrebirth"

27.02.2023

Si sono tenuti a Capizzone (BG) il kick off meeting e la conferenza internazionale di lancio del progetto EUrebirth, finanziato dal programma CERV, nella call Reti di Città.

Gli incontri si sono tenuti il 23 e 24 febbraio nel municipio di Capizzone, capofila del network costituito anche da altri sei comuni europei: Alzano Lombardo, Outes (Spagna), Ludbreg (Croazia), Kostrzyn (Polonia), Vrgorac (Croazia) e Alba Iulia (Romania).

L'obiettivo di EURebirth è quello di riflettere, a tre anni di distanza dallo scoppio della pandemia, sull'impatto della stessa sulle comunità locali al fine di rafforzare la dimensione “europea” e “democratica” del processo decisionale dell'Unione Europea, dal momento che le circostanze pandemiche hanno influenzato pesantemente anche le modalità di funzionamento delle nostre democrazie e la partecipazione civica.

Le due giornate di lavoro hanno visto la partecipazione attiva delle delegazioni provenienti dai diversi comuni della rete, accompagnate dai relativi Sindaci, rappresentanti delle Istituzioni europee, il National Contact Point del programma CERV, la Provincia ed il Comune di Bergamo, il rappresentante di Anci Lombardia, rappresentanti di reti di città come Alpin Network, rappresentanti di altre reti di città finanziate dal programma CERV, sui temi degli effetti della pandemia COVID 19 sulle comunità locali.

L'occasione ha permesso al partenariato di condividere e accordarsi sulle attività progettuali da implementare nei prossimi due anni di progetto e riflettere, insieme ai diversi speaker nazionali ed internazionali, sui temi della conferenza dal titolo “The Role of Transnational and Interregional Cooperation in Strengthening the European Dimension of Local Public Authorities and their Local Communities”.

Le giornate sono state molto interessanti, proficue e partecipate e le attività progettuali sono partire con entusiasmo: il prossimo appuntamento è per fine marzo a Outes (Spagna) per parlare de "Gli effetti sulle comunità della crisi postpandemica e i meccanismi per rinascere" coinvolgendo direttamente la comunità locale e i partner progettuali.

In bocca al lupo a Eurebirth e buon viaggio!

Per restare aggiornati seguite il progetto sul sito (in fase di costruzione): https://www.eurebirth.com/

Per maggiori informazioni, potete contattare direttamente i Coordinatori di Progetto Luigi A. Dell’Aquila e
Francesco Marchionni di KM&IC al seguente indirizzo: comune.capizzone@gmail.com


Potresti essere interessato anche...

10.06.2024

26 Giugno - Presentazione del Programma CERV con l'AICCRE Emilia Romagna

Vi informiamo che Mercoledì 26 Giugno si terrà un incontro informativo dalle 15.00 alle 18.00 presso la sede della Regione Emilia Romagna (3° torre, Sala D, Viale della Fiera, 8 - Bologna) organizzato dall'AICCRE - Associazione Italiana per il Consiglio dei Comuni e delle Regioni d'Europa - Emilia Romagna, in collaborazione con lo Europe Direct […]
LEGGI DI PIÙ
19.06.2023

I servizi del National Contact Point

Il National Contact Point italiano del Programma CERV desidera ricordarvi che i servizi di supporto alla presentazione delle proposte progettuali non possono essere garantiti negli ultimi giorni prima della scadenza di una call - per l'esattezza una settimana prima della scadenza. Per questo motivo è possibile che il Punto di contatto non abbia la possibilità […]
LEGGI DI PIÙ
28.11.2023

Le schede dei bandi DAPHNE e sulla promozione della parità di genere

Abbiamo caricato sul nostro sito le schede relative al bando DAPHNE e al bando sulla promozione della parità di genere. Le schede intendono essere uno strumento di supporto aggiuntivo che possa introdurvi ai contenuti e le caratteristiche dei bandi in questione. Vi invitiamo ad utilizzarle e a ricordare che le informazioni riportate hanno uno scopo […]
LEGGI DI PIÙ

Iscriviti alla Newsletter di CERVitalia.info

Vuoi ricevere in anteprima aggiornamenti sul programma CERV,  informazioni sui nuovi bandi,  i risultati dei progetti e gli eventi? Iscriviti alla nostra newsletter!