NEWS >

Il lancio del progetto "EUrebirth"

27.02.2023

Si sono tenuti a Capizzone (BG) il kick off meeting e la conferenza internazionale di lancio del progetto EUrebirth, finanziato dal programma CERV, nella call Reti di Città.

Gli incontri si sono tenuti il 23 e 24 febbraio nel municipio di Capizzone, capofila del network costituito anche da altri sei comuni europei: Alzano Lombardo, Outes (Spagna), Ludbreg (Croazia), Kostrzyn (Polonia), Vrgorac (Croazia) e Alba Iulia (Romania).

L'obiettivo di EURebirth è quello di riflettere, a tre anni di distanza dallo scoppio della pandemia, sull'impatto della stessa sulle comunità locali al fine di rafforzare la dimensione “europea” e “democratica” del processo decisionale dell'Unione Europea, dal momento che le circostanze pandemiche hanno influenzato pesantemente anche le modalità di funzionamento delle nostre democrazie e la partecipazione civica.

Le due giornate di lavoro hanno visto la partecipazione attiva delle delegazioni provenienti dai diversi comuni della rete, accompagnate dai relativi Sindaci, rappresentanti delle Istituzioni europee, il National Contact Point del programma CERV, la Provincia ed il Comune di Bergamo, il rappresentante di Anci Lombardia, rappresentanti di reti di città come Alpin Network, rappresentanti di altre reti di città finanziate dal programma CERV, sui temi degli effetti della pandemia COVID 19 sulle comunità locali.

L'occasione ha permesso al partenariato di condividere e accordarsi sulle attività progettuali da implementare nei prossimi due anni di progetto e riflettere, insieme ai diversi speaker nazionali ed internazionali, sui temi della conferenza dal titolo “The Role of Transnational and Interregional Cooperation in Strengthening the European Dimension of Local Public Authorities and their Local Communities”.

Le giornate sono state molto interessanti, proficue e partecipate e le attività progettuali sono partire con entusiasmo: il prossimo appuntamento è per fine marzo a Outes (Spagna) per parlare de "Gli effetti sulle comunità della crisi postpandemica e i meccanismi per rinascere" coinvolgendo direttamente la comunità locale e i partner progettuali.

In bocca al lupo a Eurebirth e buon viaggio!

Per restare aggiornati seguite il progetto sul sito (in fase di costruzione): https://www.eurebirth.com/

Per maggiori informazioni, potete contattare direttamente i Coordinatori di Progetto Luigi A. Dell’Aquila e
Francesco Marchionni di KM&IC al seguente indirizzo: comune.capizzone@gmail.com


Potresti essere interessato anche...

02.09.2024

27 settembre: la conferenza del Progetto CHANGE

Si comunica che Venerdì 27 Settembre dalle 14.00 si terrà conferenza di chiusura di CHANGE, organizzata nell'ambito dell'omonimo progetto europeo finanziato tramite il bando DAPHNE, per un impegno territoriale a 360° nel contrasto alla violenza maschile contro le donne. L'evento avrà luogo a Treviso, al Palazzo dei Trecento e prevede la partecipazione di rappresentanti di istituzioni e […]
LEGGI DI PIÙ
22.02.2024

Il Bando su Gemellaggi di Città (CERV-2024-CITIZENS-TOWNS-TT) è stato pubblicato

Sul portale Funding & Tenders è stato pubblicato il bando sui Gemellaggi di Città. La call è gestita dall'EACEA e rientra nello strand sulla promozione del coinvolgimento e della partecipazione dei cittadini previsto dal Programma CERV. Gli obiettivi del bando sono: Il bando è stato pubblicato sul Portale Funding & Tenders, sarà aperto il 9 […]
LEGGI DI PIÙ
04.07.2024

Aggiornamento della lista dei Paesi Terzi partecipanti al Programma CERV

Si informa che la lista dei Paesi Terzi che partecipano al Programma CERV è stata aggiornata. Infatti, oltre alla Bosnia ed Erzegovina, al Kosovo e alla Serbia, si sono ora aggiunte anche l'Albania e l'Ucraina. Questi Paesi risultano ora eleggibili, conseguentemente le organizzazioni e gli enti provenienti da tali Stati potranno ricevere finanziamento e potranno […]
LEGGI DI PIÙ

Iscriviti alla Newsletter di CERVitalia.info

Vuoi ricevere in anteprima aggiornamenti sul programma CERV,  informazioni sui nuovi bandi,  i risultati dei progetti e gli eventi? Iscriviti alla nostra newsletter!