NEWS >

Lump sum - FAQ

15.05.2023

Di seguito riportiamo le risposte ad alcune domande che ci ponete in maniera ricorrente, con riferimento al sistema Lump Sum relativo alle call European Remembrance, Civil Society Projects e Network of Town.

Sono eleggibili i paesi di provenienza di partecipanti che non appartengono al partenariato di progetto?

I partecipanti possono essere di qualsiasi stato eleggibile per il programma, quindi non devono venire necessariamente dai paesi che compongono il partenariato.


E' necessario avere un minimo di partecipanti provenienti da un determinato paese, perché questo possa essere conteggiato?

Si, il numero minimo è di 1 partecipante perché il paese possa essere considerato come beneficiario.


I partecipanti locali possono essere conteggiati negli eventi in situ?

Si, i partecipanti locali possono essere conteggiati e conseguentemente si considera anche il paese come beneficiario.

E' possibile prevedere degli eventi ibridi, in parte online ed in parte in presenza?

Si, è possibile, ma il workpackage dovrebbe essere diviso in 1 (1 evento in presenza e 1 evento online) e calcolare i partecipanti in maniera separata, tenendo conto che il nr minimo di partecipanti online, perché l'evento si possa considerare valido è di 101

Ci auguriamo che questi suggerimenti vi possano aiutare nella formulazione delle vostre proposte.

Buon lavoro e in bocca al lupo!


Potresti essere interessato anche...

25.10.2023

Risultati del Bando DAPHNE 2023

Durante l'incontro tenutosi a Valladolid il 16 e il 17 Ottobre, sono stati presentati alcuni dati relativi ai bandi del Programma CERV chiusi durante quest'anno. La DG Justice ha esposto i risultati relativi alla call DAPHNE: CERV-2023-DAPHNE - 24 900 000 euro - scadenza 3 Maggio 2023 Sono state presentate 80 proposte, di cui 3 […]
LEGGI DI PIÙ
18.12.2024

Il Bando sui Diritti e sulla Partecipazione dei minori (CERV-2025-CHILD) è stato pubblicato

Sul portale Funding & Tenders è stato pubblicato il bando sui Diritti e sulla Partecipazione dei minori. La call è gestita dall'EACEA e rientra nello strand sulla promozione dell'uguaglianza e dei diritti, e nello strand del coinvolgimento e della partecipazione dei cittadini previsto dal Programma CERV. L'obiettivo del bando è sostenere, promuovere e attuare politiche […]
LEGGI DI PIÙ
23.09.2024

2 Ottobre: "Conference on European Sea Rescue State of the Art" - Progetto SCUDI

Vi informiamo che Mercoledì 2 ottobre 2024 si terrà la "Conference on European Sea Rescue State of the Art", presso la Sala Sassoli, piazza venezia 6, Roma, dalle ore 10.00 alle ore 16.30. L'evento, parte del progetto "SCUDI: SCuola di DIritti umani", sarà l'occasione per presentare il neo costituito network europeo di ONG impegnate nel […]
LEGGI DI PIÙ

Iscriviti alla Newsletter di CERVitalia.info

Vuoi ricevere in anteprima aggiornamenti sul programma CERV,  informazioni sui nuovi bandi,  i risultati dei progetti e gli eventi? Iscriviti alla nostra newsletter!