NEWS >

Risultati finali del progetto “HEY PEOPLE”

25.11.2024

Si è svolta venerdì 15 Novembre presso la Provincia di Modena la conferenza finale del progetto HEY PEOPLE!”, finanziato dal Programma CERV.

Il progetto ha coinvolto sette partner provenienti da Italia, Bulgaria, Spagna, Svezia, Grecia e Germania; in Italia il progetto è stato implementato dalla società Aretès, coordinatrice del partenariato, e dalla Provincia di Modena.

Avviato a Novembre 2022, “HEY PEOPLE!” ha avuto l’obiettivo di contrastare gli stereotipi di genere, prevalenti nei social media e nella comunicazione online, che influenzano negativamente le scelte professionali e di carriera dei giovani.

In particolare, tre sono stati gli obiettivi chiave:

  1. Combattere gli stereotipi di genere sui social media, con particolare attenzione agli stereotipi che influenzano le scelte professionali dei giovani;
  2. Accrescere la consapevolezza rispetto ai meccanismi online che rafforzano gli stereotipi di genere relativi ai ruoli professionali;
  3. Promuovere un modo diverso di comunicare/rappresentare i ruoli di genere relativi alle opportunità di carriera sui social media.

I giovani nella fascia d’età 16-25 anni, target principali del progetto, sono stati coinvolti in molteplici attività tra cui: la sperimentazione di un modello formativo, laboratori volti alla creazione di prodotti di comunicazione in grado di contrastare gli stereotipi di genere nel mercato del lavoro, incontri con “testimonial” e work café, per incoraggiare il confronto con professionisti e operatori del settore mettendo in luce le pratiche ed esperienze di successo.

Numerosi gli output di progetto che possono essere utilizzati per azioni di sensibilizzazione, educazione e comunicazione volte a contrastare gli stereotipi di genere legati ai percorsi professionali e di carriera. Tutti gli outputs sono disponibili in italiano, inglese e nelle lingue degli altri paesi partner, sul sito web di progetto.

Particolarmente utili per educatori, insegnanti, animatori giovanili e per tutto coloro che all’interno di istituzioni pubbliche e private vogliono promuovere una comunicazione inclusiva e non influenzata da stereotipi di genere, sono i seguenti OUTPUTS:

  1. MODELLO DI INTERVENTO: un percorso formativo con strumenti ed esercizi pratici da utilizzare per iniziative di sensibilizzazione/educazione rivolte ai giovani;
  2. DEAR FUTURE MANAGER APP”: un'applicazione basata sul gioco che invita i giovani a esplorare il loro futuro professionale imparando a identificare, prevenire ed evitare gli stereotipi di genere nel mercato del lavoro;
  3. VIDEO PREMIATO NELLA CHALLENGE INTERNAZIONALE;
  4. CREATIVE DIVERSITY MANAGEMENT COMMUNICATION GUIDELINES: linee guida per assistere educatori, formatori, responsabili della comunicazione e delle risorse umane nella promozione della parità di genere sul posto di lavoro attraverso una comunicazione efficace;
  5. RACCOMANDAZIONI POLITICHE: raccomandazioni, con esempi di buone pratiche, rivolte a istituzioni pubbliche, aziende private, responsabili della comunicazione, per contrastare gli stereotipi di genere nel mercato del lavoro.

Potresti essere interessato anche...

30.07.2024

Il bando del Progetto P.O.W.E.R.

Si comunica che We World, in collaborazione con ABD e Action Aid Hellas, aprirà il 1 Ottobre 2024 un bando per il finanziamento di progetti di contrasto alla violenza di genere nell’ambito del progetto P.O.W.E.R : Promoting Organisations' empoWErment to guarantee women’s human Rights and stop gender violence. Il progetto è finanziato dal programma CERV, […]
LEGGI DI PIÙ
13.04.2023

Bando Gemellaggi - Versione italiana

Per facilitare la presentazione delle proposte progettuali, l'agenzia EACEA, della Commissione Europea ha pubblicato la versione ufficiale, in lingua italiana, del testo del bando Gemellaggi (CERV-2023-CITIZENS-TT). Vi auguriamo buon lavoro!
LEGGI DI PIÙ
14.11.2024

Il questionario del progetto DATA EQUALITY

DATA EQUALITY è un progetto finanziato dal Programma CERV che si concentra sulla prevenzione della discriminazione basata sui dati. L'obiettivo è quello di sviluppare una metodologia europea condivisa per le organizzazioni della società civile, le Law Enforcement Agencies - LEA, e le agenzie giudiziarie che permetta loro di cooperare in modo più efficace nella raccolta, […]
LEGGI DI PIÙ

Iscriviti alla Newsletter di CERVitalia.info

Vuoi ricevere in anteprima aggiornamenti sul programma CERV,  informazioni sui nuovi bandi,  i risultati dei progetti e gli eventi? Iscriviti alla nostra newsletter!