NEWS >

Il Progetto LITIS: il Compendio di Sintesi Giurisprudenziale ed il Manuale di contenzioso strategico per i diritti delle persone con disabilità

19.11.2024

Come Punto di Contatto Nazionale del Programma CERV desideriamo condividere con voi il Progetto LITIS e i due deliverables redatti dal consorzio.

Il progetto "Enhance the knowledge and skills of legal professionals and other stakeholders in using strategic litigation to enforce the rights of persons with disabilities (LITIS)" è un progetto transnazionale realizzato dall'Associazione Pro Refugiu (Romania), Coalizione Italiana per le Libertà e i Diritti civili (Italia), dall'Università di Bucarest (Romania) e dall'Università di Salamanca (Spagna).

Questo progetto, finanziato dal Programma CERV, ha come obiettivo quello di migliorare la protezione dei diritti delle persone con disabilità; di consentire alle persone con disabilità di godere di tutti i diritti previsti dalla Carta dei diritti fondamentali dell'UE e di quelli stabiliti da altri strumenti legislativi europei e internazionali; di facilitare l'accesso a un'efficace tutela giurisdizionale attraverso controversie strategiche quando le persone con disabilità sono soggette a discriminazioni multiple e intersezionali.

A tal fine, il progetto prevede quattro aree di lavoro, ciascuna con molteplici attività:

  • L'organizzazione di incontri del gruppo di lavoro per le e i professionisti legali e altre e altri difensori dei diritti provenienti da Romania, Italia e Spagna, al fine di scambiare informazioni, trasferire know-how su come affrontare le controversie per conto di persone con disabilità a livello nazionale ed europeo, condividere esperienze di successo nel contenzioso strategico e altre azioni per promuovere i diritti umani e la giustizia.
  • Lo sviluppo di un compendio di sintesi della giurisprudenza e di un manuale sul contenzioso strategico nei casi di discriminazione multipla ed intersezionale riguardanti le persone con disabilità.
  • L'implementazione di 5 corsi di formazione nazionali e 2 transnazionali per professioniste/i legali e operatrici/tori delle organizzazioni della società civile, istituti per i diritti umani, organismi per la parità, associazioni dele/gli avvocati, garanti, e altre/i difensori dei diritti provenienti da Romania, Italia e Spagna, per approfondire la loro conoscenza e consapevolezza sul contenzioso strategico.
  • Attività di disseminazione online e offline.

All'interno di questo quadro, vi informiamo che il Compendio di Sintesi Giurisprudenziale ed il Manuale di contenzioso strategico per i diritti delle persone con disabilità sono disponibili al seguente link. Nel dettaglio:

  • Compendio di Sintesi Giurisprudenziale
    Il compendio raccoglie la sintesi di recenti casi di contenzioso strategico sulla Difesa dei Diritti delle Persone con Disabilità portati in giudizio negli ultimi 4 anni in Italia, Spagna e Romania, esaminati dalle corti nazionali, europee e internazionali,  e conclusisi con successo. Questi casi riguardano persone con disabilità, sia cittadini che stranieri residenti nei paesi coinvolti nel progetto, e  dimostrano l’efficacia e l’impatto del contenzioso strategico per il cambiamento normativo e la difesa dei diritti umani.

    Il documento rappresenta uno strumento essenziale per comprendere l’importanza del contenzioso strategico nel rafforzamento della tutela dei diritti delle persone con disabilità. Il Compendio è scritto in inglese, ma prevede la traduzione nelle lingue locali delle parti interessate (per l'italiano vedesi da p.73)
  • Manuale di contenzioso strategico per i diritti delle persone con disabilità
    Il manuale rappresenta una guida su come affrontare un contenzioso strategico per le rivendicazioni legali davanti agli organi giudiziari e paragiudiziari nazionali e sovranazionali, in modo tale da apportare cambiamenti strutturali significativi, sia a livello legale che di politiche pubbliche, strettamente legati alla protezione e alla promozione dei diritti delle persone con disabilità. Il manuale è rivolto a professionisti del diritto, organizzazioni della società civile e altri attori pubblici e privati che desiderano approfondire le loro competenze nel contenzioso strategico. Il documento è redatto in italiano, inglese, spagnolo e rumeno.

Potresti essere interessato anche...

08.05.2023

Giornata dell'Europa 2023: celebriamo l'unità europea

Il 9 maggio l'Unione europea festeggerà la Giornata dell'Europa 2023, in commemorazione della dichiarazione Schuman del 9 maggio 1950. Per celebrare questa ricorrenza speciale le istituzioni dell'UE, comprese le delegazioni e le rappresentanze in tutto il mondo, organizzano una serie di attività online e in presenza che permetteranno di scoprire e conoscere più da vicino […]
LEGGI DI PIÙ
27.04.2023

La scorsa settimana del Punto di Contatto Nazionale

Gli ultimi giorni sono stati ricchi di diverse esperienze per il Punto di Contatto Nazionale! A partire dall'evento alla LUMSA martedì 18 a Roma, per poi passare a Bologna - tra l'Università e Salus Space - fino alla presentazione promossa dal Centro Europe Direct di Firenze nella loro città, seguito dalle sessioni di coaching individuale […]
LEGGI DI PIÙ
24.11.2023

Il Bando su Reti di Città (CERV-2024-CITIZENS-TOWN-NT) è stato pubblicato

Sul portale Funding & Tenders è stato pubblicato il bando per le Reti di Città. La call è gestita dall'EACEA e rientra nello strand sulla promozione del coinvolgimento e della partecipazione dei cittadini previsto dal Programma CERV. L'obiettivo del bando rimane quello della scorsa call, quindi promuovere gli scambi tra i cittadini di diversi Paesi […]
LEGGI DI PIÙ

Iscriviti alla Newsletter di CERVitalia.info

Vuoi ricevere in anteprima aggiornamenti sul programma CERV,  informazioni sui nuovi bandi,  i risultati dei progetti e gli eventi? Iscriviti alla nostra newsletter!