L'obiettivo del bando è sostenere, promuovere e attuare politiche complete, esaustive ed organiche per proteggere e promuovere i diritti dei minori, compreso il diritto alla partecipazione.
Le priorità del bando 2025 sono:
I progetti devono essere progettati, realizzati e co-creati con i minori, garantendo che le attività siano adatte alle loro esigenze, rispettino il diritto dei minori a essere ascoltati e integrino la loro partecipazione in ogni fase del progetto. È importante che le proposte specifichino chiaramente quali partner lavoreranno direttamente con i minori e le attività previste.
Attività volte a promuovere la sicurezza e i diritti digitali dei minori:
Nota: Non sono previsti finanziamenti per ricerca o sviluppo tecnologico (es. app, software, AI).
Attività mirate a promuovere la partecipazione attiva dei minori nelle decisioni:
Attività finalizzate a rafforzare la prospettiva dei diritti dei minori nelle azioni politiche:
Rilevanza (40 punti)
Misura in cui:
Qualità (40 punti)
Viene preso in considerazione:
Impatto (20 punti)
Viene valutata:
- Manuale online
- FAQ del portale (per domande generali).
- FAQ del Bando
- 26 Febbraio: infosession sul Bando sulla partecipazione e i diritti dei minori (CHILD)
Le informazioni qui riportate hanno uno scopo di diffusione, vi invitiamo quindi a verificare gli ultimi aggiornamenti sulla pagina ufficiale della Commissione Europea.
Il National Contact Point si impegna a rispondere ai vostri quesiti riguardanti il bando fino a 7 giorni prima della chiusura della call.
I criteri di eleggibilità:
Per maggiori informazioni consultare il portale ufficiale e il documento del bando ufficiale.