trova la tua call >

Bando Reti di Città

Stato
Chiuso
Durata
17 Dicembre 2024 - 27 Marzo 2025 - ore 17.00
Budget
10 000 000 €
Id
CERV-2025-CITIZENS-TOWN-NT

OBIETTIVO e PRIORITA'

Gli obiettivi di questo bando sono:

  • Promuovere gli scambi tra i cittadini di diversi Paesi per far loro sperimentare concretamente la ricchezza e la diversità del patrimonio comune dell'Unione e renderli consapevoli che esse costituiscono la base di un futuro comune;
  • Sviluppare reti sostenibili di città, intensificando la loro cooperazione e delineando una visione a lungo termine per il futuro dell'integrazione europea.

Le priorità previste dal bando sono le seguenti:

  1. Riunire i cittadini per lo scambio di buone pratiche a favore di una maggiore partecipazione democratica;
  2. Promuovere la consapevolezza e la conoscenza dei diritti di cittadinanza dell'UE, della libera circolazione delle persone e dei valori comuni europei associati e degli standard democratici comuni, rendendoli più tangibili per i cittadini dell'UE;
  3. Individuare i modi per rafforzare ulteriormente la dimensione europea e la legittimità democratica del processo decisionale dell'UE e promuovere una governance democratica libera, aperta e sana (con un focus sulla lotta alla disinformazione e alla scarsa affluenza elettorale);
  4. Promuovere la consapevolezza, lo sviluppo delle conoscenze e la condivisione delle migliori pratiche sui benefici della diversità e sulle misure efficaci per affrontare la discriminazione e il razzismo a livello locale;
  5. Promuovere la consapevolezza e la conoscenza del ruolo delle minoranze;
  6. Promuovere misure di prevenzione e di sensibilizzazione, condividendo le migliori pratiche politiche volte a contenere la violenza contro le donne, la violenza domestica e la violenza contro i bambini a livello locale, nonché il bullismo;
  7. Promuovere la consapevolezza dell'importanza della partecipazione democratica dei cittadini attraverso attività culturali, anche ispirandosi o collegandosi all'iniziativa New European Bauhaus.

ATTIVITA'

Le attività previste dai progetti potranno essere molteplici e volte al raggiungimento di un buon numero di beneficiari. A titolo di esempio potranno essere realizzati workshop, seminari, conferenze, attività di formazione, riunioni di esperti, webinar, attività di sensibilizzazione, eventi ad alta visibilità, raccolta e consultazione di dati (disaggregati in base al sesso), sviluppo, scambio e diffusione di buone pratiche tra le autorità pubbliche e le organizzazioni della società civile, sviluppo di strumenti di comunicazione e uso dei social media.

CRITERI DI ASSEGNAZIONE - RILEVANZA

Rilevanza (40 punti)

Misura in cui la proposta:

- corrisponde alle priorità e agli obiettivi dell'invito;
- definisce chiaramente i bisogni e con una solida valutazione di questi;
- definisce chiaramente il gruppo target, con la prospettiva di genere adeguatamente presa in considerazione;
- fornisce un contributo al contesto strategico e legislativo dell'UE;
- tiene conto della  dimensione europea/transnazionale;
- intende avere un impatto/interesse per un certo numero di Paesi;
- prevede la possibilità di utilizzare i risultati in altri paesi (possibilità di trasferimento di buone pratiche);
- prevede la possibilità di sviluppare la fiducia reciproca e/o la cooperazione transfrontaliera.

CRITERI DI ASSEGNAZIONE - QUALITA'

Qualità (40 punti)

Misura in cui la proposta:

- chiarezza e coerenza del progetto;
- collegamenti logici tra i problemi identificati, i bisogni e le soluzioni proposte;
- metodologia per l'attuazione del progetto con la prospettiva di genere presa in considerazione in modo appropriato;
- le questioni etiche sono affrontate;
- fattibilità del progetto entro i tempi proposti;
- fattibilità finanziaria;
- efficacia dei costi.

CRITERI DI ASSEGNAZIONE - IMPATTO

Impatto (20 punti)

- ambizione e impatto previsto dei risultati a lungo termine sui gruppi target/pubblico in generale;
- strategia di diffusione adeguata per garantire la sostenibilità e l'impatto a lungo termine; potenziale effetto moltiplicatore positivo;
- sostenibilità dei risultati dopo la fine del finanziamento UE.

HELP

Manuale online
FAQ del portale (per domande generali).
- FAQ del Bando
- 6 Febbraio 2025: Infosession sul Bando Reti di Città

Le informazioni qui riportate hanno uno scopo di diffusione, vi invitiamo quindi a verificare gli ultimi aggiornamenti sulla pagina ufficiale della Commissione Europea.

Il National Contact Point si impegna a rispondere ai vostri quesiti riguardanti il bando fino a 7 giorni prima della chiusura della call.

DATI

Apertura della call
17 Dicembre 2024
Termine ultimo per la presentazione della domanda
27 Marzo 2025 - ore 17.00 (orario di Bruxelles)
Valutazione
Aprile - Luglio 2025
Esiti valutazione
Settembre 2025
Firma del contratto
Dicembre 2025

REQUISITI PRINCIPALI

Per essere considerati ammissibili i candidati (beneficiari) devono essere:

I coordinatori e i co-richiedenti devono essere un Comune e/o essere un’autorità locale o un comitato di gemellaggio o un’organizzazione no-profit rappresentante dell’autorità locale.

Le attività devono essere implementate in almeno due Paesi ammissibili.

Il progetto deve coinvolgere almeno 4 applicants (1 coordinatore e almeno 3 co-applicants non affiliati o associati) provenienti da almeno 4 Paesi eleggibili diversi (Stati Membri e/o Paesi terzi associati al Programma) di cui 2 Stati Membri dell’Unione.

La durata del progetto deve essere compresa tra i 12 e i 24 mesi (sono ammesse proroghe, solo se giustificate e richieste mediante modifica della domanda).

Il finanziamento europeo deve essere di minimo 100 000 euro, e segue la forma del lump sum.

Per ulteriori dettagli ed informazioni è possibile consultare il documento ufficiale.

Iscriviti alla Newsletter di CERVitalia.info

Vuoi ricevere in anteprima aggiornamenti sul programma CERV,  informazioni sui nuovi bandi,  i risultati dei progetti e gli eventi? Iscriviti alla nostra newsletter!