trova la tua call >

Bando per supportare le organizzazioni della società civile nell'attuazione e diffusione dei principi della Carta dei Diritti Fondamentali dell’Unione Europea

Stato
Aperto
Durata
27 Maggio 2025 - 18 Settembre 2025 ore 17.00
Budget
18 000 000 €
Id
CERV-2025-CHAR-LITI

OBIETTIVO e PRIORITA'

Il bando intende promuovere i diritti e i valori fondanti dell'Unione, sensibilizzando in primo luogo le organizzazioni della società civile sulla Carta e sulla sua capacità di applicarla e di svolgere attività volte a garantire il rispetto dei diritti fondamentali sanciti dalla Carta.

In particolare, il bando finanzia proposte progettuali tese ad affrontare le seguenti priorità:

  • Priorità 1. Aumento delle capacità e aumento della consapevolezza sulla Carta Europea dei Diritti Fondamentali - 3 600 000 euro;
  • Priorità 2. Promozione dei diritti e dei valori attraverso il potenziamento dello spazio civico - 3 500 000 euro;
  • Priorità 3. Contenzioso strategico - 2 400 000 euro;
  • Priorità 4. Protezione dei valori e dei diritti dell'Unione Europea attraverso il contrasto dei crimini e discorsi d'odio - 6 000 000 euro;
  • Priorità 5. Supportare un ambiente favorevole alla protezione dei whistleblowers - 2 500 000 euro.

ATTIVITA'

Le attività finanziabili sono contenute nel bando alla sezione relativa, che va da pag. 11 a pag. 14. Ciascuna priorità fa riferimento a diverse attività possibili, a seconda dell'obiettivo di ogni filone. Le attività comprendono una vasta gamma di tipologie, da azioni di sensibilizzazione e comunicazione, ad attività di analisi e monitoraggio, da attività di coinvolgimento dei cittadini, ad interventi volti ad aumentare le capacità delle organizzazioni della società civile.

Per tutti i temi, la progettazione, l'attuazione, il monitoraggio e la valutazione dei progetti dovrebbero integrare i diritti fondamentali sanciti dalla Carta, tra cui la libertà di espressione, l'uguaglianza di genere e la non discriminazione, i diritti del minore o il diritto a un processo equo.

 

CRITERI DI ASSEGNAZIONE - RILEVANZA

Rilevanza (40 punti)

Misura in cui la proposta:

- corrisponde alle priorità e agli obiettivi dell'invito;
- definisce chiaramente i bisogni e con una solida valutazione di questi;
- definisce chiaramente il gruppo target, con la prospettiva di genere adeguatamente presa in considerazione;
- fornisce un contributo al contesto strategico e legislativo dell'UE;
- tiene conto della  dimensione europea/transnazionale;
- intende avere un impatto/interesse per un certo numero di Paesi;
- prevede la possibilità di utilizzare i risultati in altri paesi (possibilità di trasferimento di buone pratiche);
- prevede la possibilità di sviluppare la fiducia reciproca e/o la cooperazione transfrontaliera.

CRITERI DI ASSEGNAZIONE - QUALITA'

Qualità - Progettazione e realizzazione del progetto (40 punti)

- chiarezza e coerenza del progetto;
- collegamenti logici tra i problemi identificati, i bisogni e le soluzioni proposte;
- metodologia per l'attuazione del progetto con la prospettiva di genere presa in considerazione in modo appropriato;
- le questioni etiche sono affrontate;
- fattibilità del progetto entro i tempi proposti;
- fattibilità finanziaria;
- efficacia dei costi.

CRITERI DI ASSEGNAZIONE - IMPATTO

Impatto (20 punti)

- ambizione e impatto previsto dei risultati a lungo termine sui gruppi target/pubblico in generale;
- strategia di diffusione adeguata per garantire la sostenibilità e l'impatto a lungo termine; potenziale effetto moltiplicatore positivo;
- sostenibilità dei risultati dopo la fine del finanziamento UE.

HELP

- Manuale online
- FAQ del portale (per domande generali)
- FAQ del bando

Le informazioni qui riportate hanno uno scopo di diffusione, vi invitiamo quindi a verificare gli ultimi aggiornamenti sulla pagina ufficiale della Commissione Europea. 

Il National Contact Point si impegna a rispondere ai vostri quesiti riguardanti il bando fino a 7 giorni prima della chiusura della call.

DATI

Apertura della call
27 Maggio 2025
Termine ultimo per la presentazione della domanda
18 Settembre 2025 ore 17.00
Valutazione
Ottobre 2025 - Febbraio 2026
Esiti valutazione
Marzo 2026
Firma del contratto
Giugno 2026

REQUISITI PRINCIPALI

Per poter presentare domanda:

  • i capofila devono essere entità legali no-profit privati
  • i candidati co-applicants possono essere sia profit sia no-profit (pubblici o  privati) (i candidati profit dovranno essere partner di un'organizzazione no-profit)
  • tutti i candidati devono essere stabiliti in Stati Membri dell'UE
  • le attività devono essere implementate all'interno degli Stati Membri
  • il finanziamento non può essere inferiore a 75 000 EUR, non c'è massimo
  • il progetto può essere nazionale o transnazionale e deve coinvolgere almeno un'organizzazione (beneficiario, non affiliato)
  • la durata prevista del progetto può essere compresa tra i 12 e i 24 mesi (può essere estesa per comprovati motivi)

Per maggiori informazioni consultare il portale ufficiale e il documento del bando ufficiale.

Iscriviti alla Newsletter di CERVitalia.info

Vuoi ricevere in anteprima aggiornamenti sul programma CERV,  informazioni sui nuovi bandi,  i risultati dei progetti e gli eventi? Iscriviti alla nostra newsletter!