L'obiettivo del bando è sostenere progetti promossi da partenariati e reti internazionali che coinvolgono direttamente i cittadini. Questi progetti coinvolgeranno persone diverse in attività legate alle politiche dell'UE, offrendo loro l'opportunità di partecipare attivamente alla definizione delle politiche dell'UE e contribuendo alla vita democratica e civica dell'Unione. I progetti incoraggeranno i cittadini, compresi i giovani, a comprendere il processo decisionale delle politiche, mostrando concretamente come partecipare alla vita democratica dell'UE e consentendo loro di esprimere pubblicamente le proprie opinioni in tutti i settori di azione dell'Unione.
Le priorità del bando 2025 sono:
Le attività dovranno essere principalmente volte a coinvolgere persone provenienti da diversi paesi e contesti, e strettamente legate alle politiche dell'Unione Europea. Inoltre dovranno essere tese a promuovere la partecipazione diretta al processo decisionale, favorendo un approccio inclusivo e dal basso che rafforzi il coinvolgimento civico e democratico. I progetti dovrebbero includere una varietà di organizzazioni, come enti non-profit, istituzioni educative, culturali o di ricerca, autorità pubbliche locali o università, e avere una dimensione europea, attuandosi attraverso partenariati e reti transnazionali.
Inoltre, i progetti devono integrare l'analisi di genere, identificando i bisogni specifici di donne e uomini, evitando effetti negativi involontari e adottando un linguaggio e un approccio sensibili al genere in ogni fase, dalla comunicazione al monitoraggio. Le proposte che incorporano in modo coerente la prospettiva di genere in tutte le attività saranno considerate di qualità superiore.
Rilevanza (40 punti)
Misura in cui la proposta:
- corrisponde alle priorità e agli obiettivi dell'invito;
- definisce chiaramente i bisogni e con una solida valutazione di questi;
- definisce chiaramente il gruppo target, con la prospettiva di genere adeguatamente presa in considerazione;
- fornisce un contributo al contesto strategico e legislativo dell'UE;
- tiene conto della dimensione europea/transnazionale;
- intende avere un impatto/interesse per un certo numero di Paesi;
- prevede la possibilità di utilizzare i risultati in altri paesi (possibilità di trasferimento di buone pratiche);
- prevede la possibilità di sviluppare la fiducia reciproca e/o la cooperazione transfrontaliera.
Rilevanza (40 punti)
Misura in cui la proposta:
- corrisponde alle priorità e agli obiettivi dell'invito;
- definisce chiaramente i bisogni e con una solida valutazione di questi;
- definisce chiaramente il gruppo target, con la prospettiva di genere adeguatamente presa in considerazione;
- fornisce un contributo al contesto strategico e legislativo dell'UE;
- tiene conto della dimensione europea/transnazionale;
- intende avere un impatto/interesse per un certo numero di Paesi;
- prevede la possibilità di utilizzare i risultati in altri paesi (possibilità di trasferimento di buone pratiche);
- prevede la possibilità di sviluppare la fiducia reciproca e/o la cooperazione transfrontaliera.
Impatto (20 punti)
- ambizione e impatto previsto dei risultati a lungo termine sui gruppi target/pubblico in generale;
- strategia di diffusione adeguata per garantire la sostenibilità e l'impatto a lungo termine; potenziale effetto moltiplicatore positivo;
- sostenibilità dei risultati dopo la fine del finanziamento UE.
- Manuale online
- FAQ del portale (per domande generali).
- FAQ del Bando
- 20 Febbraio: Infosession sul Bando sulla Partecipazione dei Cittadini
Le informazioni qui riportate hanno uno scopo di diffusione, vi invitiamo quindi a verificare gli ultimi aggiornamenti sulla pagina ufficiale della Commissione Europea.
Il National Contact Point si impegna a rispondere ai vostri quesiti riguardanti il bando fino a 7 giorni prima della chiusura della call.
Per essere ammissibili, i "lead applicants" (Coordinatori) devono essere entità legali private (no profit) oppure università pubbliche.
I "co-applicants" devono essere entità legali no profit (sia pubbliche che private) o organizzazioni internazionali
Tutti i partecipanti devono essere stabiliti in un Paese ammissibile (Stati Membri e Paesi non-UE che abbiano firmato il patto di associazione al Programma).
Le attività devono essere implementate in uno Stato Membro.
Il finanziamento europeo non può essere inferiore a 75 000 €
I progetti devono essere transnazionali e coinvolgere almeno 2 partecipanti provenienti da Paesi eleggibili differenti.
Per maggiori informazioni consultare il portale ufficiale e il documento del bando ufficiale.