trova la tua call >

Bando Gemellaggi di Città

Stato
Aperto
Durata
9 Aprile 2025 - 17 Settembre 2025 ore 17.00
Budget
5 000 000 Euro
Id
CERV-2025-CITIZENS-TOWN-TT

OBIETTIVO e PRIORITA'

Questo bando mira a sostenere progetti che riuniscano un'ampia gamma di persone al fine di promuovere la comprensione reciproca, l'inclusione e la diversità culturale e fornire l'occasione di impegnarsi nella partecipazione civica a livello europeo.

Nello specifico, il bando finanzia progetti che si concentrino su:

- gli scambi tra cittadini di Paesi diversi;
- far sperimentare ai cittadini la ricchezza e la diversità del patrimonio comune dell'Unione e renderli consapevoli che questi costituiscono la base per un futuro comune;
- garantire relazioni pacifiche tra cittadini europei e assicurare la loro partecipazione attiva a livello locale;
- rafforzare la comprensione reciproca e l'amicizia tra i cittadini europei;
- incoraggiare la cooperazione tra i comuni e lo scambio di buone pratiche;
- sostenere la buona governance locale
- rafforzare il ruolo degli enti locali e regionali nel processo di integrazione europea.

I principali temi su cui il bando propone di costruire le proposte progettuali sono (lista non esaustiva):

  1. Un'Europa fondata sulla solidarietà
  2. Dare ai cittadini l'opportunità di esprimere il tipo di Europa che vogliono
  3. La partecipazione e l'inclusione dei cittadini
  4. La sensibilizzazione sui diritti derivanti dall'essere cittadini europei
  5. La prevenzione e la sensibilizzazione riguardo la violenza di genere e contro i minori
  6. L'esplorare metodi per migliorare la partecipazione democratica dei cittadini attraverso attività culturali

ATTIVITA'

Le attività previste dai progetti possono essere:

  • workshop,
  • seminari,
  • conferenze,
  • attività di formazione,
  • incontri con esperti,
  • webinar,
  • attività volte all'aumento della consapevolezza,
  • eventi culturali, festival, spettacoli,
  • raccolta e analisi di dati (disaggregati per genere)
  • sviluppo, scambio e disseminazione di buone pratiche tra enti pubblici e organizzazioni della società civile
  • sviluppo di strumenti di comunicazione ed utilizzo dei social media

CRITERI DI ASSEGNAZIONE - RILEVANZA

Rilevanza (40 punti)

Misura in cui la proposta:

  • corrisponde alle priorità e agli obiettivi del bando;
  • definisce chiaramente l'analisi dei bisogni;
  • individua chiaramente il gruppo target, con la prospettiva di genere adeguatamente presa in considerazione;
  • contribuisce al contesto strategico e legislativo dell'UE;
  • ha una dimensione europea/transnazionale;
  • ha un impatto per un certo numero di Paesi (UE o Paesi terzi ammissibili);
  • prevede la possibilità di utilizzare i risultati in altri Paesi (trasferimento di buone pratiche);
  • prevede la possibilità di sviluppare la fiducia reciproca/la cooperazione transfrontaliera, creando sinergie ed evitando duplicazioni con progetti finanziati da altri programmi dell'Unione o da progetti precedenti

CRITERI DI ASSEGNAZIONE - QUALITA'

Qualità (40 punti)

Viene valutata:

  • la chiarezza e la coerenza del progetto;
  • i collegamenti logici tra i problemi identificati, i bisogni e le soluzioni proposte;
  • la metodologia per l'attuazione del progetto con la prospettiva di genere presa in considerazione in modo appropriato;
  • come le questioni etiche sono affrontate;
  • la fattibilità del progetto entro i tempi proposti.

CRITERI DI ASSEGNAZIONE - IMPATTO

Impatto (20 punti)

Viene presa in considerazione:

  • l'ambizione e l'impatto previsto dei risultati a lungo termine sui gruppi target/pubblico in generale;
  • la strategia di diffusione adeguata per garantire la sostenibilità e l'impatto a lungo termine;
  • il potenziale effetto moltiplicatore dei progetti;
  • la sostenibilità dei risultati dopo la fine del finanziamento UE.

HELP

Manuale online
FAQ del portale (per domande generali)
- FAQ del bando

Le informazioni qui riportate hanno uno scopo di diffusione, vi invitiamo quindi a verificare gli ultimi aggiornamenti sulla pagina ufficiale della Commissione Europea.

Il National Contact Point si impegna a rispondere ai vostri quesiti riguardanti il bando fino a 7 giorni prima della chiusura della call.

DATI

Apertura della call
9 Aprile 2025
Termine ultimo per la presentazione della domanda
17 Settembre 2025 ore 17.00
Valutazione
Settembre 2025 - Febbraio 2026
Esiti valutazione
Marzo 2026
Firma del contratto
Giugno 2026

REQUISITI PRINCIPALI

Per poter presentare domanda i candidati devono:

  • essere entità legali (pubbliche o private) stabilite in uno Stato Membro
  • essere città/Comuni e/o altri livelli di autorità locali o comitati di gemellaggio o altre organizzazioni senza scopo di lucro che rappresentino le autorità locali
  • le attività devono essere implementate in almeno due Stati eleggibili (Stati Membri)
  • gli eventi devono coinvolgere un minimo di 50 partecipanti, di cui minimo 25 di questi siano "invited/international participants"(sono delegazioni itineranti provenienti da Paesi partner del progetto diversi dal Paese che ospita l'evento di gemellaggio.)

Sono ammissibili progetti con la partecipazione di almeno due Comuni stabiliti negli Stati Membri.

La durata del progetto deve essere compresa tra i 6 e i 12 mesi.

La proposta progettuale può avere un finanziamento compreso tra 8 455 - 50 745 EUR.

Per maggiori informazioni consultare il portale ufficiale e il documento del bando ufficiale.

Iscriviti alla Newsletter di CERVitalia.info

Vuoi ricevere in anteprima aggiornamenti sul programma CERV,  informazioni sui nuovi bandi,  i risultati dei progetti e gli eventi? Iscriviti alla nostra newsletter!