Questo bando mira a sostenere progetti che riuniscano un'ampia gamma di persone al fine di promuovere la comprensione reciproca, l'inclusione e la diversità culturale e fornire l'occasione di impegnarsi nella partecipazione civica a livello europeo.
Nello specifico, il bando finanzia progetti che si concentrino su:
- gli scambi tra cittadini di Paesi diversi;
- far sperimentare ai cittadini la ricchezza e la diversità del patrimonio comune dell'Unione e renderli consapevoli che questi costituiscono la base per un futuro comune;
- garantire relazioni pacifiche tra cittadini europei e assicurare la loro partecipazione attiva a livello locale;
- rafforzare la comprensione reciproca e l'amicizia tra i cittadini europei;
- incoraggiare la cooperazione tra i comuni e lo scambio di buone pratiche;
- sostenere la buona governance locale
- rafforzare il ruolo degli enti locali e regionali nel processo di integrazione europea.
I principali temi su cui il bando propone di costruire le proposte progettuali sono (lista non esaustiva):
Le attività previste dai progetti possono essere:
Rilevanza (40 punti)
Misura in cui la proposta:
Qualità (40 punti)
Viene valutata:
Impatto (20 punti)
Viene presa in considerazione:
- Manuale online
- FAQ del portale (per domande generali)
- FAQ del bando
Le informazioni qui riportate hanno uno scopo di diffusione, vi invitiamo quindi a verificare gli ultimi aggiornamenti sulla pagina ufficiale della Commissione Europea.
Il National Contact Point si impegna a rispondere ai vostri quesiti riguardanti il bando fino a 7 giorni prima della chiusura della call.
Per poter presentare domanda i candidati devono:
Sono ammissibili progetti con la partecipazione di almeno due Comuni stabiliti negli Stati Membri.
La durata del progetto deve essere compresa tra i 6 e i 12 mesi.
La proposta progettuale può avere un finanziamento compreso tra 8 455 - 50 745 EUR.
Per maggiori informazioni consultare il portale ufficiale e il documento del bando ufficiale.