trova la tua call >

Bando Daphne per la prevenzione e il contrasto della violenza di genere e della violenza sui minori

Stato
Aperto
Durata
18 Febbraio 2025 - 7 Maggio 2025 ore 17.00
Budget
23 000 000 Euro
Id
CERV-2025-DAPHNE

OBIETTIVO e PRIORITA'

L'obiettivo del bando è contrastare la violenza, inclusa la violenza di genere e quella perpetuata sui minori, attraverso:

  • La prevenzione e il contrasto a tutti i livelli a tutte le forme di violenza di genere contro le donne e le ragazze in tutta la loro diversità, compresa la violenza domestica. Anche promuovendo gli standard stabiliti nella Convenzione del Consiglio d'Europa sulla prevenzione e la lotta alla violenza contro le donne e la violenza domestica;
  • La prevenzione e il contrasto di tutte le forme di violenza contro i minori, i giovani e altri gruppi a rischio, come le persone LGBTQI e le persone con disabilità;
  • Sostenere e proteggere tutte le vittime dirette e indirette delle forme di violenza descritte nei punti precedenti, come le vittime di violenza domestica perpetuata all'interno della famiglia o delle relazioni intime, compresi i minori orfani a causa di crimini domestici, e sostenere e garantire lo stesso livello di protezione in tutta l'Unione per le vittime di violenza di genere.

Questi obiettivi si declinano poi in 4 Priorità, diverse per argomento e caratteristiche delle proposte progettuali:

  1. Azioni su larga scala e a lungo termine per affrontare la violenza di genere, con finanziamento a cascata (budget indicativo 10 000 000 euro)Il budget della proposta dovrà essere compreso tra 1 e 3 milioni di Euro; la durata del progetto dovrà essere compresa tra i 24 e i 36 mesi; il finanziamento a cascata è obbligatorio; il progetto può essere svolto a livello nazionale o transnazionale; il coinvolgimento di un ente pubblico è fortemente raccomandato; la proposta può essere presentata sia da un singolo beneficiario che da un consorzio.
  2. Azioni mirate per la difesa e il sostegno delle vittime e delle sopravvissute alla violenza di genere e alla violenza domestica (budget indicativo 4 000 000 euro)Il budget della proposta dovrà essere di minimo 100 000 Euro; la durata del progetto dovrà essere compresa tra i 12 e i 24 mesi; il progetto può essere svolto a livello nazionale o transnazionale; il coinvolgimento di un ente pubblico è fortemente raccomandato; la proposta può essere presentata solo da un consorzio.
  3. Azioni per la prevenzione della violenza di genere, inclusa la violenza informatica (budget indicativo 4 000 000 euro)Il budget della proposta dovrà essere di minimo 100 000 Euro; la durata del progetto dovrà essere compresa tra i 12 e i 24 mesi; il progetto può essere svolto a livello nazionale o transnazionale; il coinvolgimento di un ente pubblico è fortemente raccomandato; la proposta può essere presentata solo da un consorzio.
  4. Azioni tese a far funzionare concretamente i sistemi integrati di protezione dei minori (budget indicativo 5 000 000 euro)Il budget della proposta dovrà essere compreso tra i 100 ooo Euro e 1 milione di Euro; la durata del progetto dovrà essere compresa tra i 12 e i 24 mesi; il progetto può essere svolto a livello nazionale o transnazionale; il coinvolgimento di un ente pubblico è obbligatorio; la proposta può essere presentata solo da un consorzio.

ATTIVITA'

Le attività possono comprendere:

  • Attività di sensibilizzazione, comprese campagne sui social media o sulla stampa;
  • Sviluppo delle capacità e di formazione per i professionisti e le parti interessate, in particolare con attività di formazione delle autorità nazionali, regionali e locali;
  • Progettazione e attuazione di strategie, protocolli, sviluppo di metodi, di strumenti di lavoro e coordinamento di piattaforme;
  • Progettazione di servizi e misure che migliorino l'accesso ai servizi di assistenza alle vittime e sviluppo di linee guida e manuali per questi servizi di assistenza;
  • Identificazione e scambio di buone pratiche, apprendimento reciproco, sviluppo di metodi di lavoro e di apprendimento, compresi programmi di mentoring;
  • Sviluppo di risorse, kit di strumenti e manuali per fornire una guida pratica ai servizi di assistenza specializzati;
  • Attività analitiche, come la ricerca, la creazione e l'implementazione di strumenti o banche dati/strategie e sistemi di raccolta dati.

CRITERI DI ASSEGNAZIONE - RILEVANZA

Rilevanza (40 punti)

Misura in cui:

  •  la proposta soddisfa le priorità e gli obiettivi del bando, inclusa la coerenza con i valori dell'UE;
  • vengono definiti chiaramente i bisogni e sono  valutati i rischi;
  • vengono definiti chiaramente i gruppi target dell'intervento, tenuta presente la prospettiva di genere;
  • contribuisce alla legislazione europea in materia di diritti dei minori;
  • ha un impatto in diversi Paesi;
  • prevede la possibilità di trasferire e confrontare le buone pratiche in altri Paesi;
  • ha la possibilità di sviluppare la cooperazione transnazionale.

CRITERI DI ASSEGNAZIONE - QUALITA'

Qualità (40 punti)

Viene preso in considerazione:

  • la chiarezza e la coerenza del progetto;
  • i collegamenti logici tra i problemi identificati, i bisogni e le soluzioni proposte;
  • la considerazione di una prospettiva di genere nella metodologia di implementazione;
  • la soluzione di questioni etiche;
  • la fattibilità del progetto all'interno dei tempi previsti;
  • la fattibilità finanziaria;
  • l'efficacia dei costi.

CRITERI DI ASSEGNAZIONE - IMPATTO

Impatto (20 punti)

Viene valutata:

  • l'ambizione e l'impatto atteso a lungo termine dei risultati sui gruppi target o il pubblico in generale;
  • l'apropriatezza della strategia per la disseminazione al fine di assicurare la sostenibilità e l'impatto a lungo termine;
  • il potenziale effetto moltiplicativo positivo;
  • la sostenibilità dei risultati dopo la fine del finanziamento europeo.

HELP

Manuale online
FAQ del portale (per domande generali).
- FAQ del bando

Le informazioni qui riportate hanno uno scopo di diffusione, vi invitiamo quindi a verificare gli ultimi aggiornamenti sulla pagina ufficiale della Commissione Europea.

Il National Contact Point si impegna a rispondere ai vostri quesiti riguardanti il bando fino a 7 giorni prima della chiusura della call.

DATI

Apertura della call
18 Febbraio 2025
Termine ultimo per la presentazione della domanda
7 Maggio 2025
Valutazione
Maggio - Ottobre 2025
Esiti valutazione
Novembre 2025
Firma del contratto
Gennaio - Febbraio 2026

REQUISITI PRINCIPALI

I candidati (beneficiari ed entità affiliate) devono:

Priorità 1:

  • la proposta progettuale deve essere presentata da un singolo richiedente o da un consorzio (il singolo richiedente e i partner non devono essere entità affiliate o partner associati);
  • i coordinatori devono essere senza scopo di lucro. Le organizzazioni a scopo di lucro non possono presentare domande come coordinatori, ma solo in partenariato con enti pubblici, organizzazioni private senza scopo di lucro o organizzazioni internazionali;
  • il progetto può essere nazionale o transnazionale;
  • il finanziamento richiesto deve essere compreso tra 1 milione e i 3 milioni di Euro.

Priorità 2 e 3:

  • i coordinatori devono essere senza scopo di lucro. Le organizzazioni a scopo di lucro non possono presentare domande come coordinatori, ma solo in partenariato con enti pubblici, organizzazioni private senza scopo di lucro o organizzazioni internazionali;
  • il progetto può essere nazionale o transnazionale;
  • la domanda deve coinvolgere almeno due organizzazioni (il singolo richiedente e i partner non devono essere entità affiliate o partner associati);
  • il finanziamento richiesto non può essere inferiore a 100 000 Euro.

Priorità 4:

  • i coordinatori devono essere senza scopo di lucro. Le organizzazioni a scopo di lucro non possono presentare domande come coordinatori, ma solo in partenariato con enti pubblici, organizzazioni private senza scopo di lucro o organizzazioni internazionali;
  • il progetto può essere nazionale o transnazionale;
  • la domanda deve coinvolgere almeno due organizzazioni (il singolo richiedente e i partner non devono essere entità affiliate o partner associati);
  • la domanda deve coinvolgere almeno un ente pubblico/ autorità pubblica (a livello locale/comunale, regionale o nazionale) come coordinatore o come partner;
  • il finanziamento richiesto non può essere inferiore a 100 000 Euro e superiore a 1 000 000 Euro.

Per maggiori informazioni consultare il portale ufficiale e il documento del bando ufficiale.

 

Iscriviti alla Newsletter di CERVitalia.info

Vuoi ricevere in anteprima aggiornamenti sul programma CERV,  informazioni sui nuovi bandi,  i risultati dei progetti e gli eventi? Iscriviti alla nostra newsletter!