Vi informiamo che Venerdì 7 Marzo si terrà l'evento "Politiche di Genere nella Toscana Diffusa: Azioni e strumenti per il ruolo dei giovani amministratori" presso l'Auditorium della Biblioteca Comunale "Piero Bargellini", in Via Domenico Trifilò, 2/B a San Piero a Sieve. L'evento, organizzato da Fondazione Ballini in collaborazione con Regione Toscana, inizierà alle 12.00 e si concluderà nel pomeriggio. L'incontro è principalmente dedicato ad amministratori, assessori, consiglieri comunali e dirigenti dei Comuni.
Il tema dell'incontro riguarda le politiche che sostengono la lotta alla violenza di genere e le pari opportunità, a livello locale, nazionale ed europeo. L'evento si aprirà con i saluti istituzionali e gli interventi di Alessandro Giovannelli - Presidente Fondazione Alessia Ballini, Eugenio Giani - Presidente della Regione Toscana, Antonio Mazzeo - Presidente Consiglio Regionale della Toscana, Francesca Basanieri - Presidente Commissione per le Pari Opportunità Regione Toscana, Alessandra Nardini - Assessora Istruzione, formazione professionale, università e ricerca, impiego, relazioni internazionali e politiche di genere Regione Toscana, Stefania Saccardi - Vicepresidente Regione Toscana, Sara Funaro - Sindaca Comune di Firenze e Città Metropolitana, Giovanni Bettarini - Assessore alla cultura Comune di Firenze, Cristina Manetti - Capo Gabinetto del Presidente della Regione Toscana, Tommaso Triberti - Sindaco Comune di Marradi e Presidente Unione Toscana dei Comuni del Mugello, Sara Di Maio - Consigliera Città Metropolitana di Firenze, Federico Ignesti - Sindaco Comune Scarperia e San Piero a Sieve. Coordinerà i lavori Caterina Coralli - Vice Presidente Commissione Pari Opportunità del Consiglio della Regione Toscana.
Nel pomeriggio, dalle 14.30, sono previsti alcune occasioni di formazione per giovani amministratori relative alle tematiche dell'evento, con l'introduzione di Marta Cappelli -Assessora Comune di Scarperia e San Piero con delega alle Politiche Europee, e la partecipazione di Anna Loretoni - Prof.ssa Ordinaria di Filosofia Politica della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, Membro del Comitato Scientifico della Fondazione per la
Formazione Politica e Istituzionale Alessia Ballini, con una prima descrizione del Quadro Normativo Nazionale su Genere e Pari Opportunità. Successivamente, Manuela Marsano - Responsabile del Punto di Contatto Nazionale italiano del Programma CERV, presenterà il Programma CERV, le opportunità che questo offre e gli strumenti a disposizione per i piccoli Comuni. Infine, Alessandra de Renzis - Ufficio di Gabinetto del Presidente della Regione Toscana Eugenio Giani e Daniela Volpi - Dirigente Settore Tutela dei consumatori e utenti, politiche di genere, promozione della cultura di pace Regione Toscana, illustreranno le Politiche di Genere attive in Regione Toscana.