NEWS >

2 Ottobre: "Conference on European Sea Rescue State of the Art" - Progetto SCUDI

23.09.2024

Vi informiamo che Mercoledì 2 ottobre 2024 si terrà la "Conference on European Sea Rescue State of the Art", presso la Sala Sassoli, piazza venezia 6, Roma, dalle ore 10.00 alle ore 16.30.

L'evento, parte del progetto "SCUDI: SCuola di DIritti umani", sarà l'occasione per presentare il neo costituito network europeo di ONG impegnate nel salvataggio in mare.
Il progetto SCUDI, avviato a marzo da Cittadinanzattiva e CILD e finanziato nell'ambito della call CERV-LITI-2023, mira a rafforzare la protezione dei diritti delle persone migranti in Italia attraverso il contenzioso strategico, contrastando politiche discriminatorie e promuovendo l'uso della Carta dei Diritti Fondamentali dell'UE.
La conferenza, centrata sullo stato del salvataggio in mare in Europa, includerà interventi su sfide attuali e possibili soluzioni, con panel di esperti e sessioni di discussione.
L'evento, in lingua inglese, sarà supportato da un servizio di traduzione simultanea in italiano per facilitare la comprensione.

Il progetto "SCUDI – SCuola di Diritti Umani", lanciato da Cittadinanzattiva e CILD, mira a rafforzare la protezione dei diritti umani delle persone migranti in Italia attraverso il contenzioso strategico. Finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del Programma “Cittadini, uguaglianza, diritti e valori” (CERV) per la durata di 24 mesi, SCUDI si propone di formare avvocat3, attivist3 e creare reti europee per applicare la Carta dei Diritti Fondamentali dell'UE, contrastando politiche discriminatorie.
Negli ultimi anni, in Italia, si sono consolidate politiche e pratiche discriminatorie che generano disuguaglianze e esclusione delle persone migranti con un impatto maggiore sui soggetti più vulnerabili, come i minori e le donne. La Carta dei Diritti Fondamentali dell’Unione Europea e i meccanismi di ricorso previsti dal diritto dell’UE sono scarsamente conosciuti e applicati, nonostante vi siano molteplici ambiti di applicazione per la tutela dei diritti delle persone migranti.
Il progetto SCUDI mira a superare questa situazione di violazione sistematica dei diritti attraverso un’azione di empowerment e capacity building rivolta alle organizzazioni della società civile (CSO) impegnate nella difesa dei diritti delle persone migranti. Le attività principali del progetto SCUDI includono lo sviluppo di una piattaforma di conoscenza pubblica per potenziare le competenze legali, la formazione di 70 persone fra tra legali e attivisti per creare reti di difesa dei diritti umani, e la creazione di una rete europea per il supporto legale alle ONG impegnate nei soccorsi in mare. Gli obiettivi chiave sono migliorare le capacità di risoluzione delle controversie, aumentare la consapevolezza sui diritti UE e promuovere cooperazione e sinergie tra difensori dei diritti umani.


Potresti essere interessato anche...

15.05.2023

Le ultime settimane del National Contact Point

Nei giorni scorsi abbiamo partecipato e organizzato diversi eventi: Parallelamente a questi eventi, abbiamo tenuto la nostra prima serie di webinar sui diversi bandi del programma, che hanno rappresentato un'importante occasione di approfondimento e di confronto con i potenziali interessati alla presentazione di progetti. Nelle prossime settimane parteciperemo ancora ad altri eventi, come il Forum PA a […]
LEGGI DI PIÙ
10.09.2024

Connecting Spheres - Bando per la prevenzione e la lotta alla violenza nei confronti della comunità LGBTQIA+

Il 30 settembre 2024 Oxfam Italia, insieme alla Fondazione Giacomo Brodolini e Oxfam Italia Intercultura, lancerà un bando del valore di 1 000 000 di euro per finanziare interventi mirati alla prevenzione e alla risposta efficace alla violenza di genere nei confronti delle persone LGBTQIA+, nell'ambito dell'iniziativa Connecting Spheres finanziata dal programma CERV, attraverso la […]
LEGGI DI PIÙ
29.11.2022

A Praga il meeting semestrale dei punti di contatto Nazionali del Programma CERV

Si è tenuto a Praga, il 17 e 18 novembre scorsi, l’incontro semestrale dei punti di contatto nazionale delprogramma CERV – Cittadinanza, uguaglianza, diritti e valori -, al quale per la prima volta anche il NCPItaliano ha partecipato in rappresentanza del nostro paese.All’incontro hanno partecipato, oltre ai rappresentanti dei punti di contatto, provenienti da diversi […]
LEGGI DI PIÙ

Iscriviti alla Newsletter di CERVitalia.info

Vuoi ricevere in anteprima aggiornamenti sul programma CERV,  informazioni sui nuovi bandi,  i risultati dei progetti e gli eventi? Iscriviti alla nostra newsletter!